Lo scrittore svedese Björn Larsson è il vincitore del Premio Internazionale Costa Smeralda 2025, riconoscimento promosso dal Consorzio Costa Smeralda per valorizzare la cultura e la letteratura contemporanea. Insieme a lui, premiati anche l’artista albanese Adrian Paci, a cui è stato assegnato il Premio Cultura del Mediterraneo, e Giorgio Spanu, fondatore del museo Magazzino a New York, che ha ricevuto il Premio Speciale. L’annuncio è stato dato a Milano, nel corso di una conferenza durante la quale sono state svelate anche le terne finaliste per le categorie Narrativa e Saggistica.
Per la Narrativa concorrono: Claudia Lanteri con L’isola e il tempo (Einaudi); Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza); Fiammetta Palpati con La casa delle orfane bianche (Laurana Editore). Per la Saggistica: Giuseppe Antonelli con Il mago delle parole (Einaudi); Riccardo Falcinelli con Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie (Einaudi); Tommaso Spazzini Villa con Autoritratti (Quodlibet).
I due vincitori delle rispettive sezioni verranno proclamati durante la cerimonia pubblica del 26 aprile a Porto Cervo dalla giuria composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio. Il direttore artistico del premio, Stefano Salis, ha sottolineato l’unicità del progetto: “Non si partecipa con candidature o pressioni esterne. La giuria, ristretta e di qualità, decide in autonomia”. Il vicepresidente del Consorzio, Mario Ferraro, ha ricordato la missione dell’iniziativa: “Volevamo dare alla Costa Smeralda anche un’anima culturale. Oggi il premio è un riferimento nazionale e dimostra che qui non c’è solo mare e spiagge, ma anche contenuti e cultura”.