È aperta, nella sede di Cagliari della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta 2, la mostra “Giuseppe Biasi nella collezione della Fondazione di Sardegna”, dedicata al pittore sassarese. L’esposizione presenta una selezione di 41 lavori, quasi interamente costituiti da nuove acquisizioni, rappresentativi dell’opera dell’artista, che ne documentano i temi ricorrenti e la forza espressiva.
Le opere in mostra attraversano alcuni dei nuclei fondamentali della produzione di Biasi, dagli anni ’10 del Novecento fino al 1940: le processioni, i ritratti di donne del Nord Africa e le vedute dei paesi sardi. Tra queste, anche un grande dipinto dedicato a una processione, presentato alla Biennale di Venezia del 1936, che apre l’esposizione. La selezione permette di cogliere la capacità dell’artista di restituire, attraverso la pittura, una visione della Sardegna profondamente legata alla sua identità.
“Con questa mostra dedicata a Giuseppe Biasi, prosegue il lavoro di valorizzazione della collezione d’arte della Fondazione di Sardegna – ha affermato il presidente Giacomo Spissu –. La raccolta rappresenta una delle modalità con cui la Fondazione può contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico condiviso. La sua tutela e valorizzazione non risponde solo a una logica conservativa, ma rientra in una visione più ampia della cultura come bene comune aperto e accessibile a tutti i cittadini”. La mostra è visitabile, con ingresso libero, nella sede di via San Salvatore da Horta 2, tutti giorni, esclusa la domenica, dalle ore 10.00 alle 20.00.