Pedras et sonus, a Mogoro tre giorni tra jazz, folk e canto a tenore

“L’arte dei suoni, la spiritualità, l’inesauribile fonte di bellezza dell’Isola” a ispirare la quinta edizione del festival Pedras et sonus, al via venerdì 14 ottobre a Mogoro (Oristano), con la direzione artistica della musicista Zoe Pia. Tre giorni densi di appuntamenti – che si snoderanno anche tra i comuni di Curcuris e Pau – all’insegna dell’ecologia, dell’incontro e dello scambio, con un cartellone ricco di proposte legate al jazz e al folk, con ospiti del calibro di Elio MartuscielloZoe PiaNaomi BerrillIarin MunariDaniel D’Imperio, il progetto Jazz travellers, e poi Tenore di NeoneliTenore di Orosei Antoni MiliaTenore di Scano di MontiferroTenore murales di Orgosolo, tra gli altri.

“Il cartellone del festival quest’anno si dividerà tra proposte legate al mondo del jazz sardo e nazionale, e una mirata scelta tesa a valorizzare il nostro inestimabile patrimonio folkloristico, che ci permetterà di coinvolgere alcuni tra i principali gruppi di canto a tenore della Sardegna”, ha presentato così il festival Zoe Pia. Un canto d’amore per l’Isola: “Il 2022 è l’anno culturale della ripresa, della ricerca, della crescita e dello sviluppo di bellezza e di progetti culturali inclusivi ed ecosostenibili, è stato per noi anche l’anno delle corse sfrenate, delle improvvise speranze e delle imprese miracolose che vogliono cavalcare l’onda del maestrale culturale sardo, per rendere omaggio all’Isola che regala talmente tanta bellezza storico-archeologico-naturalistica e sonora che merita di essere illuminata sempre più.”

Ricchissimo il programma del festival: previste visite guidate al Nuraghe Cuccurada e al Parco dell’Ossidiana, concerti e iniziative per i più giovani attraverso il progetto Prove Aperte: alcune fasi dei sound check saranno aperte al pubblico del festival, che potrà seguirle, gustando di volta in volta una breve performance appositamente dedicata. Il regista Alberto Gambato documenterà poi la manifestazione attraverso la realizzazione di un cortometraggio, dopo il successo riscontrato dal recente “Nàrami”, secondo documentario dedicato all’edizione 2021.

I biglietti per i concerti del Pedras et Sonus festival costano 1 euro, mentre a ingresso gratuito sarà l’appuntamento del 15 ottobre alle 9.30 presso il Nuraghe Cuccurada di Mogoro.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share