• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Omaggio a Morricone col figlio Andrea. Settembre in musica, le date del Lirico

4 Settembre 2020 Culture, In evidenza 12
Condividi su whatsapp

Un concerto come omaggio a Ennio Morricone, diretto dal figlio Andrea, compositore come il padre. Così il Teatro lirico di Cagliari ha scelto di salutare l’estate nell’arena all’aperto di piazza Nazzari, nel Parco della musica. Ma non ci sono solo i due concerti del 25 e 26 settembre dedicati all’autore di ‘Giù la testa’ e tante altre colonne sonore.

L’estate settembrina partirà l’8 settembre con la ‘Cavalleria rusticana’ (previsti cinque spettacoli). La direzione è affidata a Valerio Galli. “Sono un appassionato di Mascagni”, ha detto questa mattina durante la presentazione della mini stagione. Nei ruoli principali cantano Alessandra Volpe (Santuzza), Amadi Lagha (Turiddu) e Devid Cecconi (Alfio).

Il programma andrà avanti, prima della ‘Sigla finale’, con un ‘Omaggio alla memoria delle vittime del Covid 19’ con la direzione sempre di Galli. “Un pensiero rivolto a tutti coloro che direttamente o indirettamente sono stati colpiti dalla pandemia”, ha detto il sovrintendente Nicola Colabianchi. Due gli spettacoli, il 18 e 19 settembre con musiche di Gabriel Faurè. “È uno dei requiem più belli- ha spiegato -, ‘Agnus dei’ è una delle melodie più nelle mai composte. Mi sembrava la musica più indicata per stare vicini a tutti quelli che hanno sofferto”.

Si pensa anche al futuro nella struttura di via Sant’Alenixedda. Ma non dipende solo dal Lirico. “Stiamo preparando – ha detto il sovrintendente – anche gli appuntamenti dei mesi successivi compresa la stagione 2021. Riprenderemo anche alcuni titoli cancellati come West side story. Ma finché non abbiamo certezze su spettatori e distanziamento non sappiamo se potremo fare opere come rappresentazioni sceniche e non solo in forma di concerto”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13