Oliviero Toscani ritrae i centenari ogliastrini. Il fotografo di casa in casa nella blue zone

Il celebre fotografo Oliviero Toscani andrà di casa in casa nei paesi della cosiddetta “blue zone” – luoghi dove si vive mediamente più a lungo – con l’obiettivo di fotografare i centenari ogliastrini. Fino all’8 settembre l’artista farà tappa nei Comuni di Arzana, Baunei, Perdasdefogu, Villagrande, Talana e Urzulei. Il creatore del progetto Razza umana – Humanrace, uno dei fotografi più innovativi di sempre a metà strada tra arte, moda e comunicazione, ha accolto l’invito del regista Pietro Mereu, presidente dell’associazione culturale Mater Dea, affiancato dalla vicepresidente Ludovica Piras, per immortalare i centenari di una della cinque blue zone con il record mondiale di longevità.

“Cento, cento anni! Un miraggio che però mette anche una certa paura – confessa Toscani -, pur essendo il sogno di tutti arrivare a questa età. I centenari mi incutono un senso di quiete, forse perché dimostrano di non voler ottenere di più dalla vita di ciò che hanno già avuto. Stranamente trovo che si assomigliano fra loro, mi danno l’impressione di appartenere a una comunità di extraterrestri, hanno un’aria mista di passato e di futuro. Sono sicuramente degli esseri umani molto affascinanti”.

“Sono tanti i fotografi che si sono cimentati nel ritrarre i centenari sardi, ma io ho sempre pensato che ci volesse un progetto comune e un grande maestro che li ritraesse – spiega Mereu -. È così che ho voluto contattare Toscani. Lui ha sposato subito il progetto raccontandomi che in uno dei suoi primi lavori aveva ritratto ad Arles la donna più vecchia del mondo, Jeanne Calment, vissuta fino a 122 anni, che da bambina puliva i pennelli di Van Gogh”. Le foto del maestro verranno stampate in gigantografie e posizionate nei vari Comuni della blue zone. “In anteprima vi dico – annuncia il regista – che stiamo già lavorando per portare l’intera mostra in una location molto prestigiosa di Roma prevista per marzo 2023”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share