• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Nughedu Santa Vittoria, cinque giornate di eventi contro lo spopolamento

5 Settembre 2017 Cultura, Culture
Condividi su whatsapp

Sono 24, di età compresa tra i 22 e i 37 anni, gli studenti e i professionisti che hanno aderito a “Spop – Campus Omodeo”, le cinque giornate di studio e dibattito, al via da oggi 5 sino a sabato 9 settembre 2017 presso il Novenario di San Basilio (nella foto), nel Comune di Nughedu Santa Vittoria. Arrivano dalle diverse esperienze maturate nelle università italiane ed europee nei campi dell’architettura e dell’urbanistica, delle scienze umane e politiche, dei beni culturali, dell’economia e dello sviluppo locale. Saranno loro i protagonisti dell’iniziativa, organizzata da Sardarch con in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e il Comune di Nughedu Santa Vittoria, finalizzata a dare risposte concrete al fenomeno della desertificazione demografica dei piccoli borghi sardi.

Le proposte per il territorio, elaborate nei laboratori di co-produzione, organizzati in gruppi multidisciplinari, saranno presentate nel corso della giornata conclusiva, sabato 9 settembre, e portate all’attenzione delle unioni dei comuni. Dalle cooperative di comunità e servizi per l’invecchiamento attivo al turismo sostenibile; dall’agricoltura e slow food al riutilizzo del patrimonio architettonico: sono solo alcuni dei campi nei quali si svilupperanno le idee progettuali.

La giornata conclusiva, a cui parteciperà tra gli altri il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, sarà intervallata dal tipico pranzo nughedese e, dalle 19 sino a tarda sera, dai corner dello street food a cura di Nughedu Welcome. Le video istallazioni di Stefano Ferrando (fotografo specializzato negli scatti di architettura e paesaggio) di Vincenzo Ligios (filmaker e fotografo che ha fatto del documentario sperimentale il suo genere di predilezione) e di Gianluca Vassallo (artista multimediale, che con le sue opere ha catturato gli istanti delle comunità ‘in via di estinzione’) saranno presentate nel pomeriggio di sabato 9 settembre, alle ore 15.

Alle 17 saranno presentate le esperienze di riattivazione delle aree interne basate su cultura, innovazione e sostenibilità come Matera2019 capitale europea della cultura, della ciclovia VENTO che collegherà Venezia e Torino e della Social innovation school organizzata in Sardegna da Rumundu.

Dopo la condivisione e il dibattito sulle idee progettuali, alle 20.00 sarà la volta del cabaret letterario degli “Scrittori Da Palco”, in collaborazione col Festival “Sulla Terra Leggeri”. Chiuderanno la giornata, dalle 21.00, il live dei Pussy Stomp, progetto musicale creato da Mauro ”Vanvera ” Vacca e Roberta “Skip” Etzi, e il djset di Fratellanza r’n’r, in collaborazione con il festival “Here I Stay”.

 

 

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13