Non solo Halloween, a Olbia c’è “S’Iscuru”: sul filo della contaminazione

Halloween a Olbia diventa “S’Iscuru”, dal logudorese “oscurità”. Tradizione sarda e contaminazione celtica si uniscono per dare vita a una festa che promette “divertimento da paura” in città.
Da sabato 28 a martedì 31 ottobre il centro di Olbia diventerà un parco giochi tematico a cielo aperto. Centro nevralgico di S’Iscuru saranno piazza Matteotti, piazza Regina Margherita e piazza Mercato che, per la notte di Halloween, fra il 31 ottobre e il primo novembre, saranno il teatro di sfilate dalle atmosfere dark, con installazioni, personaggi di film e fumetti, figuranti macabri e maschere a tema. Tutte le iniziative sono pensate principalmente per i più piccoli ma dal tardo pomeriggio in poi coinvolgeranno anche gli adulti.
Organizzato dalla società All Me Connection di Matteo Meregalli e Rita Careddu, in collaborazione con il Comune di Olbia, S’Iscuru promette di dare una scossa di vitalità anche alle attività commerciali del centro storico in un periodo in cui, solitamente, si registra il primo, forte calo di introiti rispetto ai mesi estivi.
I commercianti contribuiranno con la loro fantasia nell’allestire le vetrine a tema che trasformeranno Olbia in una sorta di set da film dell’orrore. Per l’occasione sono stati pensati dei menù a tema in alcune gelaterie e ristoranti.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share