Musica house per promuovere l’Isola: deejay live sul web da Capo Malfatano

Anche la musica house ed elettronica per valorizzare le bellezze della Sardegna. Magari con deejay e producers che, ad esempio Maxim Lany, sì sono esibite di fronte a decine di migliaia di persone in festival come Tomorrowland. Gli spettacoli vengono registrati e poi messi in onda su YouTube: show rivolto ad appassionati di musica che possono diventare anche innamorati della Sardegna. È il progetto Slurp: la prima puntata della nuova stagione ieri da Capo Malfatano, costa sud occidentale della Sardegna.

Colonna sonora di Maxim Lany e Giacomo Busonera. L’obiettivo – dicono i promotori dell’iniziativa – è quello di “svelare e amplificare, attraverso la musica, le atmosfere e le sensazioni del paesaggio”. Il progetto Slurp era nato durante il periodo più buio della pandemia. Da una parte, una sorta di segnale di vita da parte di un mondo, quello dei deejay, congelato dall’impossibilità di esibirsi nelle discoteche chiuse per Covid. Dall’altra una cartolina diversa dal solito con la musica elettronica che racconta insieme alle immagini i posti più belli della Sardegna. E allora ecco le soundtrack di Cala d’Ostia, del Parco Polaris della Batteria Boggio e della Laguna di Nora. Ora Capo Malfatano.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share