Miradas, prime proiezioni per il docufilm su ‘Mare e miniere’ di Elena Ledda e Mauro Palmas

Dopo la prima nazionale dello scorso marzo a Roma, partono le proiezioni in Sardegna di “Miradas”, il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas su Mare e Miniere, la rassegna di musica, teatro e danza di matrice popolare che si snoda dalla primavera all’autunno tra vari centri dell’isola. Una manifestazione che si rinnova dal 2005, nata dall’esperienza e dalla professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: la cantante Elena Ledda e lo stesso Mauro Palmas, compositore e polistrumentista.
 
“Miradas” (“sguardi” in sardo) sarà proiettato a Cagliari martedì 21 maggio al cinema Odissea con la partecipazione dei due autori insieme a Elena Ledda e con l’intervento di Antioco Floris, professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione presso il Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell’Università di Cagliari. Introduce la serata, con inizio alle 21Ottavio Nieddu.
 
Giovedì 23 il documentario sarà invece in visione a Monserrato nella sede dell’associazione Pauly Onlus, al civico 216 di via del Redentore, a partire dalle 20. Presenti anche in questo caso Mauro Palmas e Tomaso Mannoni con Elena Ledda e Ottavio Nieddu. Entrambe le serate sono con ingresso gratuito, ma è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo mareminiere@gmail.com. Dopo Cagliari e Monserrato, altre proiezioni sono previste prossimamente in vari centri dell’isola.
 
“Miradas” è una composizione di sguardi su persone e luoghi protagonisti di oltre dieci anni di Mare e Miniere: un affresco di immagini, musiche, suoni, canzoni, parole, danze che si avvicendano senza ordine cronologico, ricomposti e condensati attraverso un lavoro di montaggio in cinquantanove minuti dai quali trasudano l’anima e il cuore della manifestazione. Il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas restituisce allo spettatore l’autenticità di Mare e Miniere attraverso sequenze dei suoi concerti in scena in contesti inusuali e di grande suggestione, testimonianze degli artisti coinvolti e momenti tratti dai laboratori e dalle lezioni dei seminari che si tengono in giugno a Portoscuso: tra i docenti presenti nel film, il maestro di launeddas Luigi Lai, il Cuncordu e Tenore de OroseiGiulia Cavicchioni con i suoi laboratori per bambini, gli stessi Mauro Palmas ed Elena Ledda, che insieme a Simonetta Soro cura il corso di canto popolare; e ancora, Riccardo TesiMario IncudineAndrea PiccioniSilvano LobinaMarcello PeghinAlessandro ForestiNando CitarellaGigi BiolcatiCarlo RizzoClaudia Masika, i fratelli Simone e Nicolò Bottasso. Docenti e allievi, persone di ogni età, estrazione e provenienza, volti, lingue, voci, suoni e stili che si intrecciano e si fondono in un’esperienza culturale unica, vissuta come un’occasione preziosa di partecipazione e crescita.
 
Realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna“Miradas” è una produzione dell’associazione culturale elenaledda vox; fotografia e montaggio sono di Roberto Putzu, firma i testi Maria Gabriela Ledda.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share