Meditazione e spiritualità, sabato a Cagliari il Wesak del Mediterraneo

Dopo la festa de Il Cerchio dell’Uno lo scorso 16 e 17 aprile (che ha visto la partecipazione di più di 300 persone), il Centro d’arte e cultura Il Lazzaretto a Cagliari, in Via dei Navigatori ospiterà sabato 23 a partire dalle 19 il terzo Wesak del Mediterraneo, organizzato dai volontari del Comitato del Wesak.

Il Wesak è un’antichissima celebrazione, per tradizione originaria della valle del Monte Kailash in Tibet, che ha lo scopo di stimolare, realizzare e diffondere la coscienza dell’unità nel rispetto della diversità.
A differenza del Vesak buddhista (che nel plenilunio di maggio celebra la nascita, la morte e l’illuminazione del Buddha), il Wesak acquariano non appartiene a nessuna tradizione, religione o filosofia. È anzi considerato patrimonio di ogni essere umano, indipendentemente dalla cultura o credenza. Anche per questo, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, si è cominciato a celebrarlo in forma pubblica e non più solo privatamente o all’interno di piccoli gruppi e ashram.

La celebrazione si svolge con una semplice meditazione preceduta da canti e preghiere appartenenti a diverse culture e tradizioni, nell’intento di gettare le fondamenta per la riconciliazione di tutte le tradizioni e scuole spirituali, onorandole senza distinzioni.

Le porte del Lazzaretto si apriranno alle 18 per cominciare ad accogliere i partecipanti al suono delle campane tibetane e degli hung drum. Alle 19 avrà, invece, inizio il programma dei canti a rappresentare diverse tradizioni religiose e spirituali. Seguirà una breve introduzione alla celebrazione del Wesak. Alla successiva meditazione guidata può partecipare anche chi non è pratico di meditazione. Seguiranno i saluti e la distribuzione di fiori e acqua energizzata.

Per la partecipazione il Comitato consiglia abiti comodi, possibilmente ma non obbligatoriamente bianchi (a rappresentare l’unità nella diversità) e a chi lo desidera di portare un fiore (simbolo del donare disinteressato) e una bottiglietta da riempire con l’acqua distribuita al termine della meditazione insieme ai fiori.

L’ingresso è a offerta libera ed è consentito in qualsiasi momento dell’incontro. Il ricavato sarà interamente devoluto alle spese organizzative per la realizzazione del terzo Wesak del Mediterraneo.

Il terzo Wesak del Mediterraneo è organizzato dal Comitato Wesak del Mediterraneo in collaborazione con il Centro d’Arte e Cultura “Il Lazzaretto” e con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Cooperativa Sant’Elia 2003.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share