‘L’Isola delle isole’, il Sardinia Post magazine torna nelle edicole (e non solo)

‘L’Isola delle isole’. È questo il titolo di copertina del nuovo numero del Sardinia Post magazine, la rivista cartacea della nostra testata ugualmente diretta da Guido Paglia. Sono 84 pagine che raccontano bellezza, arte, eccellenze agroalimentari, ambiente e cultura. Non manca lo spazio dedicato ai piccoli centri e all’offerta vacanziera.

Le isole sarde sono frutto di un doppio reportage firmato da Marcello Zasso e Marzia Piga e costruito dividendo idealmente la Sardegna in due parti; centro-nord e centro-sud. Da lì il viaggio per mare alla scoperta di dati storici e curiosità. Dalle terre più grandi alle più piccole. Spesso scogli. Si parte da La Maddalena e passando per Tavolara e l’Asinara si arriva a Carloforte e Sant’Antioco.

Il magazine, arrivato al numero 31, si apre come sempre con l’editoriale. Vista la stagione 2022 alle porte, la riflessione è stata affidata all’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa. Poi ecco le firme ormai fisse della rivista con Aldo Berlinguer, Bruno Murgia, Nicolò Migheli, Maurizio Onnis e Cristina Caboni.

‘Il gusto della rinascita’ ha la firma di Matteo Sau: è il dolce e il salato dalla tradizione pasquale. Il profano si è fatto cibo, ma il sacro non è da meno.

Il dossier di questo numero del Sardinia Post magazine è dedicato alle tartarughe. ‘Tipe da spiaggia’ è il titolo dell’approfondimento curato da Manuel Scordo che analizza il mix di condizioni che ha portato fino ai litorali della nostra Isola questa specie marina.

Andrea Tramonte firma ‘La patria del Cannonau’. È Mamoiada che va per la sua strada con uva e bottiglie. Vitigni tutto intorno al paese, ormai una missione.

‘Sulle orme dei pastori’, sempre nella sezione ‘Stili di vita’, è stato scritto da Andrea Deidda. Quattro pagine sull’ecoturismo della transumanza, adesso che i sentieri dei pastori (e dei nuovi camminatori) sono diventati patrimonio Unesco.

In vista del Primo Maggio, ecco le celebrazioni di Sant’Efisio nel racconto di Alessandra Carta. Ignazio Caruso e Claudio Loi sono le firme ‘storiche’ di ‘Un libro’ e ‘Un disco’, le rubriche dedicate alla letteratura e alla musica. Appuntamento fisso anche per Ginevra Rovelli in ‘Camera con vista’ e Federico Fonnesu in ‘Caccia ai tesori’. In questo numero l’hotel scelto è La Ghinghetta a Portoscuso, mentre la meta proposta è Benetutti, territorio disseminato di terme.

Lo chef Luigi Pomata, nel suo spazio ‘Storie di cucina’, altra rubrica fissa del Sardinia Post magazine, spiega la preparazione di un risotto molto speciale, mentre il giornalista-imprenditore Giuseppe Carrus apre la sua consueta finestra sui vini della nostra Isola.

Il Sardinia Post magazine si può acquistare da domani nelle edicole di Cagliari e Sassari. La rivista è distribuita anche sulle navi di Moby e Tirrenia come copia omaggio. Scelta identica fatta dalla catena alberghiera Felix Hotels, in Gallura. Questo 31° numero varca pure i confini dell’Isola grazie al Vinitaly 2022: sarà negli stand di alcune cantine sarde presenti a Verona, dal 10 al 13 aprile.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share