Lìberos continua a crescere. La comunità (promossa da Michela Murgia), di relazioni tra autori, lettori, produttori e venditori di libri – che di recente ha vinto il premio di centomila euro del concorso nazionale CheFare per il progetto culturale più innovativo – ha organizzato un ciclo di incontri con autori di rilievo nazionale. Oggi è stata la volta di Loredana Lipperini, voce inconfondibile del programma radiofonico di Radio Tre ‘Fahrenheit‘, giornalista di Repubblica e saggista, presenta in anteprima in Sardegna la sua ultima creatura: «Di mamma ce n’è più d’una» (Feltrinelli).
È un libro in cui si tenta di ‘smitizzare’ la figura della donna-madre che spesso si trova vittima più o meno consapevole del suo ruolo.
In una società in cui la parità tra generi è un mero miraggio per le donne, che anche in Parlamento devono ricorrere alle quote rosa, la maternità, bistrattata in ambito lavorativo e sociale, spesso risulta un terreno di potere primordiale entro le mura domestiche. Potere che a tutti i livelli necessariamente bandisce o sminuisce la figura dell’uomo. Il ruolo del padre consapevole, lascia intendere la Lipperini, è spesso assente in quanto lo si priva del suo spazio educativo. Del luogo di incontro positivo con i figli e con la loro crescita. E spesso è proprio lui a subire gli effetti di questo.
L’incontro si è tenuto a Macomer presso la Libreria Emmepi. Molto soddisfatta Loredana Lipperini: “Nelle mie presentazioni in altre parti d’Italia non riscontro lo stesso atteggiamento. In Sardegna, invece, imparo ed ascolto sempre storie nuove. E questo mi affascina”. Più tardi, a Oristano, nel centro Servizi Culturali dell’Unla, un altro incontro di presentazione del libro, in compagnia di Michela Murgia.
La settimana prossima sarà la volta di Paolo Giordano, premio Strega per ‘La solitudine dei numeri primi’ nel 2008. In sei incontri e un mini tour nell’isola, da lunedì 25 a mercoledì 27, presenterà il suo ultimo libro “Il corpo umano”. Lunedì alle 11,30 sarà al Liceo Satta di Nuoro, poi alle 18,30 all’Auditorium Consorzio Bibliotecario Satta. Martedì alle 10,30 al Liceo De Castro di Oristano, alle 18,00 a Samugheo alla Sala convegni Murats, insieme a Michela Murgia. Mercoledì chiude con altri due appuntamenti, alle 10,30 al Centro Servizi Culturali (ex Caserme Mura) di Macomer, e alle 18,30 alla Biblioteca comunale di Pozzomaggiore.
Davide Fara