Al via la terza edizione di Sa*Rock festival, un evento della durata di quattro giorni dedicato alla musica indie rock internazionale. Il festival, riconfermato e voluto dall’amministrazione comunale di Sarroch – con a capo il sindaco Angelo Dessì e l’assessora alla Cultura, Rebecca Scano – si sta affermando come uno degli eventi più importanti e attesi per la musica indie rock internazionale in Sardegna.
Quattro giornate, dall’11 al 14 luglio, con un calendario ricco di appuntamenti e con diverse date uniche ed esclusive per l’Isola. La splendida cornice della Villa Siotto, “una bella casa padronale dei primi del Novecento e un valido esempio di ”azienda agricola completa” dove in passato si producevano in quantità olio d’oliva, vino e una grande varietà di frutta”, ospiterà tutti i concerti e gli spettacoli in cartellone.
La prima giornata, giovedì 11 luglio, vedrà esibirsi sul palco i Tre allegri ragazzi morti, una delle più importanti e storiche band indie/alternative italiane. Il tour di quest’anno festeggia i 30 anni di attività del gruppo friulano che sta girando l’Italia suonando nei più importanti festival; Davide Toffolo e soci andranno a ripercorrere con i loro più grandi successi l’intera carriera discografica. Prima di loro sarà la volta dei Gazebo Penguins, cult-band emiliana dedita a un ruvido emo-core tanto urlato quanto riflessivo; forti di un seguito di fedeli devoti tornano in Sardegna dopo alcuni anni. Ad aprire la prima serata gli Elaphi, giovanissima band guidata da una cantante sarrochese che da alcuni anni vive in Irlanda, luogo in cui è nata la band autrice di un alternative rock venato di elettronica e post-rock.
Venerdì 12 luglio il nome di punta di questa terza edizione: Fantastic Negrito. Dalla California, vincitore di tre Grammy Awards, tour mondiali e collaborazioni stellari – tra cui quella del suo ultimo singolo uscito qualche giorno fa, in compagnia di Sting – il cantante afro-americano arriva in Sardegna con la sua band per la prima volta; un’occasione imperdibile per uno show di rock/blues/hard/roots music che ricorderemo a lungo. Prima di Negrito si esibirà Sarram, straordinario progetto di ricerca musicale e di avanguardia del musicista nuorese Valerio Marras. Sullo stesso palco, i secondi a calcarlo, saranno i cagliaritani South Sardinian Scum con un eccellente frullato di rock’n’roll, punk e rockabilly. Ad aprire la seconda serata sarà Pier, giovane cantautore di Sarroch trasferitosi in Irlanda da alcuni anni autore di un ottimo Ep di indie-rock intimo e passionale uscito da alcune settimane.
La terza serata, sabato 13 luglio, vedrà sul palco, anch’essi per la prima volta in assoluto dal vivo in Sardegna, The Subways. A cavallo dei primi anni ‘00 i Subways hanno contribuito a scrivere le pagine più importanti dell’alternative rock inglese, consacrandosi con una hit ancora oggi leggendaria, “Rock & Roll Queen”. Prima di loro, sul palco di Villa Siotto, un duo napoletano che molti tra pubblico e critica definiscono come uno dei migliori esempi della scena rock italiana che porta il nome – già un programma – The Devils. Ad aprire la serata una delle più longeve e importanti band hard/punk/roll sarde, i cagliaritani Gods of Gamble saranno il perfetto inizio di una serata che si preannuncia decisamente elettrica.
Domenica 14 luglio l’appuntamento extra del Festival a cura della scuola di musica Diapason, attiva a Sarroch da diversi anni, porterà sul palco le allieve e gli allievi dei vari corsi musicali annuali per una ricca serata all’insegna della musica locale.