Libri: accordo tra editori sardi, corsi e valenzani per essere più forti nel mercato internazionale

Gli editori sardi, còrsi e valenzani si uniscono per essere più forti sul mercato internazionale nel progetto europeo Mediterrani-A. L’iniziativa è stata presentata stamane al Salone internazionale del libro di Torino da Simonetta Castia, presidente dell’Aes – Associazione editori sardi, Marian Val dell’Associació d’Editors del País Valencià, e Bernard Biancarelli dell’Association des éditeurs de Corse. L’evento – inserito nella programmazione principale del Salone e in collaborazione con il festival Aes “Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi”, in programma nel prossimo luglio ad Alghero – ha presentato le tre linee del progetto che unisce le associazioni: formazione, programmazione fieristica e circuitazione dei festival e una piattaforma online che raccoglie i cataloghi delle tre comunità. I problemi dei piccoli editori locali nel mercato globale sarebbero insuperabili senza unire le forze, hanno spiegato i relatori, a maggior ragione per chi rappresenta le comunità e le lingue minoritarie.

Per questo motivo, nel progetto che concorre al programma Europa Creativa dell’Unione Europea le tre associazioni rafforzano i loro legami e creano un fronte comune per competere sul mercato internazionale. Tratto comune è la cultura peculiare del Mediterraneo declinata dagli editori associati. “Il nostro obiettivo è difendere la cultura delle nostre comunità nel mercato globale, aprirci al mondo attraverso il Mediterraneo e condividere la nostra ricchezza per dimostrare di poter esistere col nostro carattere”, è stato detto. Grazie all’iniziativa, in corso di approvazione, potranno contare su un finanziamento di 250mila euro per partecipare alle fiere di settore, fare formazione per i propri soci e far confluire il loro patrimonio editoriale sulla piattaforma online Mediterranean Books. “La cultura può servire a legare i nostri territori, anche in assenza di infrastrutture e trasporti che li mettono in comunicazione”. 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share