Alice sulla copertina del suo libro

Lei festival, a Cagliari per la chiusura la cantautrice Alice e Stefano Bartezzaghi

Alice, iconica cantautrice italiana, è attesa domani alle 20 al Teatro Doglio di Cagliari nell’ultimo appuntamento dell’edizione 2024 del Lei Festival. L’artista, tra le più celebri e raffinate voci della canzone italiana, insieme a Francesco Messina presenterà il libro autobiografico pubblicato con Rizzoli “L’unica via d’uscita è dentro“.

L’incontro, moderato da Giuseppe Murru, offrirà al pubblico uno sguardo sulla carriera e sulla vita personale dell’artista. Alice condividerà il percorso che l’ha portata a esplorare nuovi confini creativi, abbracciando una musica autentica, lontana dalle logiche di mercato, e trovando forza e ispirazione nel proprio “gioco” di introspezione e sperimentazione artistica.

La giornata conclusiva di domenica 1 dicembre parte però alle 16 con Maria Grazia Calandrone. In dialogo con Massimiliano Ferrone, rifletterà sui lati oscuri e luminosi dell’amore. Partendo dal suo ultimo libro Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi, 2024), l’autrice racconterà la storia di Luciana Castello, un’intensa vicenda di ribellione, violenza e giustizia che solleva interrogativi profondi sul rapporto tra vittima e carnefice. Un’occasione per esplorare le pieghe della violenza e dell’amore, con uno sguardo sensibile e penetrante sulla complessità delle relazioni umane.

Alle 17 sarà la volta di Pino Boero, esperto di letteratura per l’infanzia, in dialogo con Emanuele Scotto, che ci guiderà nell’universo creativo di Gianni Rodari. Attraverso le opere del celebre autore, si analizzerà il gioco come motore di crescita e libertà, riscoprendo il valore educativo della fantasia, un tema sempre attuale che Rodari ha reso centrale nel suo lavoro.

Alle 18, la psicologa e sessuologa Leni Marseglia terrà una conferenza intitolata Il gioco del piacere: corpo, consapevolezza e libertà sessuale. Partendo dal suo libro e dall’esperienza del suo popolare podcast Vengo anch’io, Leni esplorerà il rapporto tra corpo, piacere e benessere, invitando il pubblico a superare i tabù e a considerare il piacere una risorsa essenziale per il proprio equilibrio psicofisico.

Un dialogo vivace e stimolante attende il pubblico alle 19 con Stefano Bartezzaghi, che presenterà il suo ultimo libro Chi vince non sa cosa perde. Insieme a Luca Sorrentino, Bartezzaghi rifletterà sulle molteplici sfumature del gioco e della competizione, analizzandone i rischi e le potenzialità. Un’occasione per riscoprire il piacere del confronto, al di là del semplice desiderio di vittoria, in un mondo in cui l’agonismo è spesso esasperato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share