‘LeaderShe Camp’, le donne che ce l’hanno fatta: laboratori privati e incontri pubblici

Si chiama LeaderShe Camp l’evento gratuito di formazione sulla leadership al femminile rivolto a 20 ragazze dai 18 ai 25 anni. Organizza Open Campus, società di Tiscali che si occupa di percorsi di innovazione, formazione sulle competenze digitali e lavoro in spazi condivisi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Tlon, è la scuola permanente di filosofia e immaginazione. Dà il proprio supporto Innois, piattaforma per l’innovazione della Fondazione di Sardegna.

A fare da bussola a LeaderShe Camp, in programma dal 15 al 18 marzo a Sa Illetta, una domanda: “Cosa significa avere vent’anni, essere una ragazza e immaginare il proprio futuro? A partire da qui – si legge in una nota diffusa sa Open Campus – le venti giovani donne selezionate verranno accompagnate in un percorso che nasce dall’analisi dei propri desideri e obiettivi e si conclude con la scrittura di un manifesto d’intenti”.

Sarà una full immersion di quattro giorni durante la quale “si affrontano tematiche come stereotipi di genere e bias cognitivi, educazione finanziaria e reazione alla crisi, competenze di leadership e work-life balance, creatività e lettura dei dati”. Nel corso del laboratorio le partecipanti avranno modo di incontrare imprenditrici, giornaliste, filosofe, influencer, scrittrici, attiviste: donne che in Italia sono in prima linea nella costruzione e divulgazione di nuovi modelli di leadership femminile e che saranno le loro docenti e mentor.

Tra queste, Maura Gancitano, scrittrice e filosofa, fondatrice del progetto Tlon; Azzurra Rinaldi, economista femminista, esperta di Gender Economics; Chiara Battaglioni, professional organizer, un nuovo mestiere che aiuta le persone ad organizzarsi; Francesca Parviero, esperta in percorsi di apprendimento. Il programma è arricchito dai contributi da remoto di Donata Columbro, giornalista ed esperta di dati; la scrittrice Valeria Fioretta (in arte @gynepraio); Francesca Cavallo, imprenditrice e autrice di best seller.

All’interno di LeaderShe Camp sono previsti anche tre momenti aperti al pubblico in presenza su registrazione e trasmessi in diretta streaming sui canali social di Open Campus. Gli incontri programmati sono tre. “Tra chiacchiere e ispirazione, altrettante ospiti d’eccezione racconteranno a partire dalla domanda: ‘A vent’anni come immaginavi il tuo futuro?'”.

La finestra pubblica è così articolata: Martedì 15 marzo alle 16.30 c’è Giulia Corona, in arte @SadZylla, che con le sue illustrazioni dà voce al lato più vulnerabile della Generazione Z su Instagram dove è seguita da 122 mila follower. Mercoledì 16 marzo, sempre alle 16.30, spazio a Azzurra Rinaldi, economista femminista, esperta di Gender Economics e board member della European Women Association. Giovedì 17 marzo l’organizzatrice di matrimoni Elisa Mocci che partendo dal nulla nel 2008 si è inventata un lavoro, superando forti crisi e senza mai perdere di vista il suo obiettivo. 

Per partecipare agli incontri pubblici in presenza o seguire le dirette streaming, è disponibile la pagina dedicata https://leadershecamp.it/eventi-pubblici  

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share