Lawrence Weiner al Museo Nivola: l’installazione dell’artista newyorkese

Il primo progetto di Lawrence Weiner per la Sardegna è un’installazione scultorea basata sulla lingua, che usa l’inglese americano, l’italiano e il sardo per riferirsi alla forza inesorabile della marea. La mostra è a cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda e inaugura il 28 giugno al Museo Nivola a Orani. Weiner è considerato uno degli artisti più importanti dei nostri tempi, parte del gruppo che negli anni ’60 ha sviluppato Arte concettuale e Arte povera. L’artista americano – nato nel 1942 a New York, nel Bronx – esplora le possibilità di utilizzare il linguaggio come mezzo artistico.

“Linguaggio più i materiali a cui si riferisce” è il medium che Weiner utilizza nella realizzazione delle sue opere. “Il fatto è che – afferma – sono sculture, poiché mostrano la relazione tra oggetti e oggetti e questa è l’idea e lo scopo della scultura.” Con questa visione, la sua opera esiste indipendentemente dalla sua esistenza fisica. Le opere di Weiner sono descrittive piuttosto che prescrittive. Non invitano lo spettatore a eseguire una determinata azione o interpretare l’opera in un modo univoco. Al contrario, offrono allo spettatore un numero infinito di significati e uguali, infinite possibilità di realizzazione.

Attached by ebb and flow” (questo il nome dell’installazione proposta al Museo Nivola) fa riferimento all’azione delle maree sulla battigia, entrando in relazione con l’esperienza di esilio e emigrazione di Costantino Nivola e con l’insularità della Sardegna, così come con la crisi dei migranti e il destino umano in generale. Completa libertà di interpretazione è offerta allo spettatore – qualsiasi altro modo di presentare il lavoro sarebbe considerato dall’artista un’imposizione “fascista”. “L’installazione – afferma Antonella Camarda, direttrice del museo e co-curatrice della mostra – è quindi in sintonia con il contesto del museo e dell’isola, ma non è legata ad essa. Contro l’ossessione per la site-specificity che attraversa molte pratiche di arte contemporanea, il lavoro di Weiner tende ad essere universale nel suo appello alla ragione e ai sentimenti umani: un muro è un muro, sia a Orani che a New York, in quanto è la struttura che consente la presentazione dell’opera”.

Sulle pareti del padiglione espositivo – un edificio del XIX secolo, un tempo il lavatoio pubblico del paese di Orani – il lavoro di Weiner è reiterato più volte, connotando lo spazio e suggerendo il continuo movimento dell’acqua (o i movimenti ripetitivi delle donne che lavano i panni). Inglese americano, italiano e sardo esprimono la stessa frase usando parole e costrutti diversi. La traduzione da una lingua all’altra e la presentazione simultanea delle tre opzioni soddisfano le esigenze di comprensione del pubblico, radicano il lavoro nel suo specifico contesto e aprono maggiori possibilità di leggere e interpretare il lavoro. Come afferma la presidente della Fondazione Nivola e co-curatrice della mostra Giuliana Altea: “qualcosa si perde nella traduzione, ma si può trovare molto altro. Ad esempio, la prima parola, Allegato/ Attaccato/ Attaccau: mentre l’Inglese discrimina tra attaccato e attaccato, italiano e sardo no, esponendo immediatamente l’ambiguità e il potenziale pericolo legato alla vicinanza fisica “.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share