Launeddas, laurea ad honorem a Bologna per Luigi Lai. È la prima volta per un musicista orale

È considerato il più grande interprete vivente della musica delle launeddas, lo strumento a fiato simbolo della musica tradizionale sarda. Luigi Lai oggi ha novant’anni e il 14 febbraio ha ottenuto una soddisfazione enorme: quella di ricevere una laurea ad honorem all’Alma Mater a Bologna in quanto depositario di un patrimonio di tecniche, conoscenze e ricordi che ha accumulato in decenni di pratica inesausta e costante. È la prima volta, non solo in Italia, che viene attribuita una laurea ad honorem a un musicista orale: un fatto a modo suo storico, una enorme soddisfazione per un musicista che ha dedicato la sua vita alle launeddas. Peccato solo che non ci abbiano pensato prima le università sarde.

Dopo i saluti del rettore Giovanni Molari, il professor Domenico Staiti ha pronunciato la Laudatio; a seguire il direttore del Dipartimento delle arti, Giacomo Manzoli, ha esposto le motivazioni della laurea in Discipline della musica e del teatro. Poi Luigi Lai ha tenuto una lezione magistrale sulla musica delle launeddas, eseguendo parti del repertorio.

Ma non solo: diversi esponenti della musica e della cultura in Sardegna sono stati invitati a Bologna per celebrarne la statura, con un concerto omaggio insieme al professor Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), col regista Gianfranco Cabiddu e con Paolo Fresu e i musicisti di Sonos e memoria (Elena Ledda, Mauro Palmas, Gavino Murgia, Federico Sanesi, Marcello Floris).

Luigi Lai è nato nel 1932 a San Vito, dove ora risiede. Si appassiona delle launeddas all’età di otto anni dopo aver sentito un pastore suonare le “sonus de canna” nelle campagne di Minderrì a San Vito. Quel momento è stato folgorante e l’inizio della sua lunga carriera. Si dedica costantemente alla cura delle launeddas: a costruirle e a suonarle; divulgarle da solo nei paesi vicini a San Vito, senza che nessuno lo abbia invitato. Non solo launeddas nella sua carriera, ma anche fisarmonica e sax, quest’ultimo strumento studiato all’Accademia di Zurigo per quattro anni, durante il periodo di permanenza in Svizzera, dall’età di 26 anni fino all’età di 41.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share