L’arte di Manu Invisibile nelle cabine elettriche di E-Distribuzione: due opere all’Oasi del cervo e della luna a Monte Arcosu

Inaugurate nell’Oasi del Cervo e della Luna, Riserva Wwf di Monte Arcosu, le opere realizzate da Manu Invisible sulle cabine elettriche di E-Distribuzion . I lavori sono stati svelati alla presenza dell’artista, dei rappresentanti della Fondazione Domus de Luna, dei bambini di casa Emmaus e della società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione. Inoltre il sindaco di Pula e presidente del Parco naturale regionale di Gutturu Mannu Walter Cabasino, Claudio Papoff al comando del Parco di Molentargius e Giacomo Porcu, sindaco di Uta.

L’intero progetto è stato un connubio tra le esigenze tecniche di E-Distribuzione per portare l’energia elettrica all’Oasi del cervo e della luna e quella di realizzare qualcosa di bello, immerso nell’ambiente. Pertanto, è stata realizzata una nuova linea di media tensione di quasi 4 Km dalla Chiesa Campestre di Santa Lucia al punto di consegna in località Sa Canna, all’interno del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu.

Con il progetto nazionale “Cabine d’autore” si è creato con Manu Invisible e in collaborazione con l’Oasi un nuovo percorso artistico e culturale immerso nella natura della zona oggetto di intervento arricchendo il contesto ambientale e paesaggistico attuale, con opere che sono state realizzate sulle due nuove cabine secondarie e sui sostegni elettrici al fine di mitigare l’impatto ambientale. L’intervento pittorico sulle cabine secondarie consiste nell’abbellimento delle parti murarie; sui sostegni, invece, l’opera è costituita dalla verniciatura della superficie metallica, rispettando i colori della macchia mediterranea circostante, e dalla realizzazione, alla base di ciascun sostegno, di una iconografia della flora autoctona (fiori e frutti differenti per ogni palo).

Sulla prima cabina l’Opera Siamo”, dove il Geotritone, animale dalle origini ancestrali crea un parallelismo con l’uomo, mostrandosi in tutta la sua “minuscola magnificenza”, ricordandoci l’appartenenza al nostro territorio. Sulla seconda l’opera “Insieme” dove due martore, nella composizione anamorfica di questo dipinto, sigillano in maniera assoluta il legame tra tutte le specie animali, cristallizzando un concetto molto importante: l’unione tra singoli elementi nella biodiversità.

Infine, sui 12 pali l’opera “Biodiversità”: la “B” è l’iniziale della parola “Biodiversità”, che in quest’opera composta da 12 pali, traccia un percorso semantico, che misura diversi chilometri, dove ciascun palo scandisce oltre che la raffigurazione di un concetto che ci riguarda tutti, anche dodici delle essenze mediterranee che incorniciano la natura circostante.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share