L’aeroporto di Cagliari ha la biblioteca: inaugurato lo spazio con 1.600 volumi

Milleseicento volumi in uno spazio ricavato nel settore partenze: inaugurata a Cagliari la prima biblioteca di un aeroporto italiano. Il progetto, lanciato dalla Sogaer, società di gestione dello scalo, è stato sposato da diverse case editrici italiane che hanno collaborato con la spedizione dei loro volumi. “Siamo tra i pochi in Europa – ha detto l’Ad Renato Branca – il nostro modello, più che Amsterdam che ha numeri molto più alti dei nostri, è Tallin. Un’area aperta a tutta la comunità aeroportuale, ai viaggiatori e al territorio”. Per il momento l’apertura giornaliera è limitata a due ore, dalle 11 alle 13. Ma presto dovrebbe essere allargata al resto della mattinata e al pomeriggio. I libri sono all’interno di uno spazio che in questi giorni ospita la mostra, Visioni concrete di Ermanno Leinardi.

Nel giardino interno dello scalo anche un omaggio all’artista Pinuccio Sciola. “Ci impegneremo attivamente – ha aggiunto Branca – affinché la nostra biblioteca diventi un punto d’incontro e scambio culturale grazie a varie attività in programmazione quali mostre esposizioni d’arte fotografia, artigianato: daremo inoltre spazio alle letture pubbliche e concerti e agli autori che vorranno presentare le loro opere”. Presente anche il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta: “L’inaugurazione della Cagliari AirPort library – ha osservato – in questo specifico momento sociale ed economico che stiamo attraversando a livello globale, è un messaggio positivo per la ripartenza del settore e, soprattutto, di attenzione al passeggero, elemento centrale del sistema, e alla comunità aeroportuale”. Al battesimo anche l’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa: “Un bel segnale di ripresa”, ha commentato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share