La Torre Nuova festeggia 450 anni. Ospita il museo dedicato all’aviatore e scrittore Exupéry

La storia della Torre Nuova, nei pressi di Alghero, incomincia nel 1572. Quest’anno la struttura di grande valore storico, paesaggistico e naturalistico, e che ospita il museo Antoine de Saint-Exupéry (Mase) ha festeggiato i 450 anni. Un luogo ricco di vicende storiche che ha ospitato anche lo scrittore de “Il piccolo principe” negli ultimi mesi della sua vita.

Edificata dalla Corona di Filippo II d’Aragona, la torre fa parte della complessa opera di fortificazione spagnola che tra il 1572 ed il 1578 costruì 105 torri in tutta l’Isola, per difendersi dagli attacchi ricorrenti di pirati, corsari, rinnegati e tutti quelli che minavano la corona. La torre all’epoca aveva sei militari di guardia e un comandante, armati di due cannoni e sei spingarde e nei secoli è sempre stata una postazione militare di difesa, fino alla seconda guerra mondiale, dove la Regia Marina aveva posizionato sulla sommità una fotoelettrica, per illuminare il cielo in aiuto alla contraerea per i numerosi attacchi angloamericani contro l’Idroscalo di Porto Conte, la Batteria Sr 413 di Punta Giglio con annesso radar tedesco e la caserma della Regia Finanza. Negli anni venne usata anche come sala da ballo e bar, frequentato, tra gli altri, da Liz Taylor, Franco Nero e Anthony Quinn.

La Torre fa ora parte dalle strutture amministrate dal parco di Porto Conte e da tre anni ospita il Mase, museo dedicato allo scrittore Antoine de Saint-Exupéry, il quale era anche un aviatore. La sua storia si intreccia al luogo isolano perché che proprio in quella baia e nei pressi della torre requisita dagli alleati americani, passò gli ultimi mesi della sua vita tra il maggio e luglio del 1944, insieme alla sua squadriglia francese per delle missioni che puntavano al sud della Francia, ancora in mano ai nazisti. Qui ad Alghero lo scrittore festeggiò il suo ultimo compleanno, 44 anni, proprio come i tramonti che voleva vedere il suo personaggio più famoso, “Il piccolo principe”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share