La scuola paritaria cagliaritana “I Pini”: “Uguaglianza e accoglienza sono i nostri valori”

Un ambiente confortevole e luminoso, attività pensate per i più piccoli nel rispetto di uguaglianza, integrazione, pari opportunità e professionalità: nel cuore di Cagliari, in un quartiere silenzioso e ricco di verde, la scuola privata I Pini propone percorsi per i bimbi da 12 mesi con asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria. La scuola nasce nel 1972 e dal 1980 si trova nella sede attuale, in via Monsignor Cogoni a Cagliari, con cinque classi di scuola primaria, tre classi di scuola dell’infanzia e il nido. L’obiettivo è quello di offrire la possibilità di un passaggio da un contesto all’altro con una reale continuità educativa e nel modo più naturale possibile. I Pini accoglie tutti senza distinzioni di sesso, nazionalità, religione, opinioni politiche, condizioni economiche. La scuola Primaria e la scuola dell’Infanzia sono scuole paritarie (L.62/2000) e tutto il personale è in possesso dei titoli di studio previsti dalla legge.

Vengono organizzate attività differenti a seconda dell’età del bambino. All’Asilo Nido, dai 12 mesi a 3 anni, si mira soprattutto alla costruzione delle capacità affettive, cognitive, comportamentali e culturali del bimbo. Tutte le attività svolte contribuiscono a sviluppare la fiducia in se stessi e negli altri, ad insegnare il rispetto degli altri e delle cose, a comunicare, ascoltare ed esprimersi, a sentire il proprio corpo e il suo movimento. Alla Scuola dell’infanzia, dai 3 ai 6 anni, si ricerca lo sviluppo della propria identità, dell’autonomia e della competenza. Tutto ciò si ottiene tramite laboratori e momenti di apprendimento, che costituiscono le basi dell’offerta formativa della scuola I Pini. Nelle classi della Scuola Primaria, dai 6 anni in su, l’aspetto principale è rivolto alla formazione e allo sviluppo di competenze e capacità.

“I nostri alunni – sottolineano i responsabili della scuola I Pini – trovano in un ambiente accogliente e familiare il giusto supporto per la propria crescita, sociale e cognitivo. Inoltre, possono contare sulla scuola e sulle maestre come punto di riferimento importante, affiancato alla famiglia nel ruolo di educazione e crescita. Tutto ciò con attività diverse, che mirano anche a far scoprire nuovi interessi e a migliorare i bambini stessi e la loro formazione.

Oltre alle attività ordinarie la scuola propone anche inglese, informatica, sport, musica e set didattici sperimentali per seguire i bambini nelle loro attitudini . Durante l’anno si organizzano diverse iniziative che arricchiscono le nozioni apprese a scuola, stimolano la curiosità dei bambini e costituiscono validi momenti di aggregazione e socializzazione. La scuola è aperta dalle 7,30 fino alle 19,30 con la possibilità di usufruire della mensa e di attività integrative pomeridiane. Oltre ai docenti per le materie curricolari, per quelle opzionali e per quelle facoltative, la scuola affianca uno psicologo e una pedagogista che seguono gli alunni e affiancano i docenti nella programmazione e nel supporto all’apprendimento. Le iscrizioni per il nuovo anno scolastico sono aperte dal 15 gennaio e si chiuderanno il 15 febbraio prossimo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share