La Sardegna magalitica vola in Europa: prima a Berlino, poi a San Pietroburgo

Un ponte tra la Sardegna e l’Europa. Riflettori accesi sulla mostra dedicata alle antichissime culture megalitiche dell’Isola, in particolare a quella nuragica, di nuovo al centro dell’attenzione internazionale.Verrà inaugurata mercoledì 30 giugno alle 19, al Museo per la Preistoria e Protostoria di Berlino, una straordinaria esposizione promossa dall’assessorato regionale al Turismo con il Museo archeologico nazionale di Cagliari e la Direzione regionale dei musei della Sardegna. La mostra, patrocinata dai ministeri degli Affari esteri e della Cultura, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e il coordinamento generale di Villaggio Globale International. L’evento dal titolo “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo” farà tappa nei musei più importanti d’Europa. Dopo Berlino, il viaggio proseguirà a San Pietroburgo, Salonicco e a Napoli, dove la mostra chiuderà i battenti l’11 settembre 2022.

In esposizione una delle celebri sculture di Mont’e Prama, un pugilatore, alto circa due metri, dal peso di circa trecento chili, prestato dal Museo archeologico nazionale di Cagliari per questa storica esposizione internazionale. “In un anno che si spera possa segnare l’avvio della progressiva uscita dalla crisi pandemica, un’iniziativa culturale come questa, complessa e di alto profilo, in fattiva condivisione di obiettivi con altre istituzioni – spiega Francesco Muscolino, direttore del Museo archeologico nazionale di Cagliari e della Direzione regionale dei musei Sardegna – può sicuramente offrire un importante apporto alla auspicabile ripresa, contribuendo a far conoscere sempre meglio lo straordinario patrimonio archeologico sardo, anche nei suoi aspetti meno noti al grande pubblico”.

“Determinante è il contributo del Museo archeologico nazionale di Cagliari e di due musei afferenti alla Direzione regionale dei musei Sardegna, il Museo nazionale archeologico ed etnografico ‘Giovanni Antonio Sanna‘ di Sassari e il Museo archeologico nazionale ‘Giorgio Asproni‘ di Nuoro – precisa il direttore – che prestano la totalità dei quasi 200 reperti esposti: 108 il Museo archeologico nazionale di Cagliari, 60 quello di Sassari e 30 quello di Nuoro“.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share