• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

La musica popolare regna a Oniferi. Incrocio di stili in scena a Onifestival

30 Novembre 2019 Culture, Musica
Condividi su whatsapp

Un pomeriggio ricco di eventi a Oniferi dove la terza giornata di Onifestival (la seconda dedicata alla musica) si è svolta tra il via vai di visitatori accorsi nel Comune barbaricino sia per la manifestazione, sia in occasione di Autunno in Barbagia che questo fine settimana farà tappa anche a Teti e Gadoni. Nella piazza del popolo, ai piedi della parrocchia di Sant’Anna e al maestoso murale dell’artista Pina Monne, sul palco della manifestazione dedicata al canto e alla musica tradizionale, si sono susseguiti due spettacoli molto diversi tra jazz e world music. Gli appuntamenti di sabato 30 novembre sono partiti nel pomeriggio con gli Elikes 4tet, formazione nuorese capitanata da Gianpaolo Selloni, pianista e compositore, insieme a Pierluigi Manca al contrabbasso, Emanuele Conti al sax e Andrea Serra alla batteria. Sempre alla ricerca di nuove sonorità e stimoli, Selloni e compagni, hanno ben presente il legame con le loro radici e l’ascolto concede sempre qualche momenti di immersione nella musica sarda, sebbene contaminata dal jazz.

A seguire il gruppo Iskelu, composto da Sandro Fresi alla ghironda, harmonium e fisarmonica, Paola Giua alla voce, Alessandro Deiana alla chitarra e Antonio Fresi alle percussioni. Un ensemble di strumenti che dalla Sardegna trovano le loro origini in epoche lontane e paesi “esotici”, in culture solo apparentemente distanti, ma con intuizioni, sensibilità e osservazioni che si ritrovano in tutto il Mediterraneo. Con un repertorio di “musiche di confine” Iskelu ha portato sul palco canzoni catalane, galluresi e altre tradizionali che – modulate dall’amabile timbro di Paola Giua- paiono motivi familiari, conosciuti e rassicuranti.

Si chiude domani in tre diverse location: Area archeologica di Sas Concas, alle 12 con il Tenore San Gavino di Oniferi accompagnato da Stefano Balia alle launeddas e Massimiliano Soru all’organetto; Piazza Su Cantaru alle 14.30 sempre con il Tenore, stavolta “A boche ‘e ballu”, insieme ai gruppi di ballo di Oniferi; Piazza Sant’Anna ale 16,00 dove a chiudere la manifestazione saranno i Domo Emigrantes (Stefano Torre – voce, chitarre, bouzuki, mandolino, friscalettu, zampogna; Filippo Renna – voce, tamburi a cornice, percussioni; Andrea Dall’Olio – violino; Vittorio Tauro – fisarmonica; Alberto Venturini – clarinetto, percussioni).

Martina Serusi

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13