• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

La musica del Lirico riprende a suonare: appuntamenti estivi con ‘Classicalparco’

3 Luglio 2020 Culture, In evidenza 12
Condividi su whatsapp

Il Teatro Lirico di Cagliari spalanca di nuovo le porte al suo pubblico e il sipario si alza su uno spettacolo dal vivo, dopo la chiusura forzata di oltre 4 mesi dell’intera struttura, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha bruscamente interrotto, il 4 marzo, le stagioni musicali in corso. ‘Classicalparco’ propone 12 serate di spettacolo (fino al 14 agosto), per sei distinti programmi musicali tutti replicati il giorno successivo, con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l’orchestra e il coro del Lirico, quest’ultimo diretto da Donato Sivo e impegnato in tre programmi di assoluta rilevanza.

L’Arena all’aperto del Parco della Musica è una nuova, importante struttura per spettacoli della città, situata nella piazza Amedeo Nazzari, che viene inaugurata quest’anno in forma ridotta, a causa del rigoroso rispetto delle normative di sicurezza sanitaria. Lo spazio prevede una platea di 1,250 sedute, utilizzabili solo per 490 posti numerati a causa del distanziamento interpersonale imposto. Sono anche presenti 3 gazebo lungo il percorso d’ingresso del pubblico, utilizzati come postazioni di controllo temperatura, verifica biglietti ed igienizzazione obbligatoria delle mani. I biglietti serali includono, oltre l’indicazione del posto numerato, anche l’orario d’ingresso all’Arena, in base ai tre settori della platea, in modo da contingentare il flusso del pubblico.

Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei sei direttori, protagonisti della rassegna, quattro nomi di solida e brillante fama internazionale e molto noti al pubblico cagliaritano, affiancati da Donato Sivo, maestro del coro, e da un altro giovane maestro tarantino, Domenico Longo al suo debutto a Cagliari, che vanta già ampi successi di pubblico e critica.

A Giampaolo Bisanti, applaudito direttore milanese la cui energia conquista sempre il pubblico cagliaritano, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto inaugurale del 17 e 18 luglio che propone un programma musicale, popolare ma non banale, che prevede l’esecuzione di famose arie e celeberrime pagine corali e sinfoniche, tratte da altrettanto popolari opere liriche. In qualità di soprano solista debutta a Cagliari Alessandra Di Giorgio, giovane artista serba (nata a Belgrado) dall’ampio repertorio lirico-drammatico.

Il 24 e 25 luglio sale sul podio Paolo Arrivabeni, direttore lombardo a cui spetta il compito di dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico in un programma che include 2 trascinanti pagine russe (Glinka e Čajkovskij) e una, affascinante e di raro ascolto, inglese (Elgar). Giuseppe Finzi, direttore pugliese, dirigerà il 31 luglio e primo agosto la “serata francese” dedicata a Fauré, Ravel, Debussy e, in chiusura, a quell’Apprendista stregone di Dukas che Walt Disney ha contribuito a far conoscere al mondo attraverso il suo capolavoro cinematografico ‘Fantasia’.

Il 7 e l’otto agosto Giuseppe Grazioli, direttore specialista nel repertorio novecentesco, si esibisce in un programma che propone le affascinanti sonorità e le preziose suggestioni della musica americana novecentesca di Copland, Barber e Williams. L’undici e il 12 agosto, ci si sposta all’interno del Teatro Lirico (sala), dove, con tutte le meticolose precauzione sanitarie del caso, il coro, diretto da Donato Sivo, propone una serata dedicata alle grandi pagine corali, alle immortali colonne sonore e ai medley tratti da famosissimi film e musical. La rassegna musicale si conclude il 13 e 14 agosto con un Gala internazionale di danza, diretto da Domenico Longo al suo debutto a Cagliari.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13