La Fondazione Mont’e Prama cerca direttore: decidono in 5

A un mese dal suo insediamento, la Fondazione Mont’e Prama cerca un direttore. C’è il bando approvato dal Cda. L’avviso verrù pubblicato appena i ministeri delle Finanze e della Cultura (mic), oltre che la Regione Sardegna, avranno indicato i nomi per la costituzione dell’Organo di revisione contabile e quindi sarà possibile assumere l’impegno di spesa.

Nella stessa seduta il Consiglio di Nella stessa seduta, il Cda ha scelto la commissione che valuterà le candidature. Ecco la composizione: Pierpaolo Forte (presidente), Docente ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università del Sannio. Forte è stato in passato consigliere giuridico del ministero per i Beni e le attività culturali: è anche componente del Consiglio di amministrazione della Soprintendenza autonoma “Pompei” che fa sempre capo al Mic.

Nella commissoine ci sarà anche Simonetta Angiolillo, già ordinaria di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, già direttrice della Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo del capoluogo. Ancora: Gert-Jan Burgers, anche lui professore ordinario, titolare della cattedra in Archeologia mediterranea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Vrjie Universiteit di Amsterdam: il docente è anche direttore scientifico del Museo Maff di Francavilla Fontana. Ecco poi Christian Greco , egittologo, direttore della Fondazione “Museo Egizio” di Torino e membro del Comitato tecnico-scientifico per i Beni Archeologici del Mc. Nella rosa anche Fulvia Lo Schiavo, già soprintendente archeologica delle province di Sassari e Nuoro e soprintendente dei Beni archeologici della Toscana e del Friuli-Venezia Giulia. La nomina della Commissione, previa accettazione dell’incarico da parte dei prescelti, sarà formalizzata all’inizio della prossima settimana, con decreto del presidente Anthony Muroni.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share