Andy Warhol, Maria Lai, Angelo Liberati, Gabriella Locci, Rosanna Rossi, Giampaolo Mameli, Anna Saba, Ermanno Leinardi e Marco Ceraglia: sono gli artisti protagonisti della nuova esposizione al museo Dart (Dolianova art tower), intitolata “Librarte” e realizzata dal centro di sperimentazione Casa Falconieri, che si inaugura venerdì 28 aprile, alle 19 all’ex torre dell’acqua di Dolianova.
Intervengono il direttore scientifico del museo Dario Piludu, il sindaco di Dolianova Ivan Piras con l’assessore alla Cultura Francesco Fenu, la presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci, gli artisti Anna Saba, Angelo Liberati, Giampaolo Mameli, Carlo Atzeni, Silvia Mocci e Giovanni Paddeu. Coordina la giornalista Manuela Vacca.
La mostra, sulla scia del successo ottenuto ad Arco Madrid per le edizioni Casa Falconieri (invitata a maggio 2023 al museo Mambo di Bologna per una nuova presentazione), è concepita come un itinerario che parte dai libri d’artista, firmati da autori sardi e non, e guida l’osservatore verso le tematiche del segno e della comunicazione. I libri sono protagonisti come installazione dialogante con lo spazio, abbracciano l’atto del guardare l’opera d’arte nella sua forma e nei contenuti.
Il percorso espositivo è visitabile da venerdì 28 aprile a mercoledì 31 maggio 2023, il venerdì e sabato dalle 17,30 alle 20,30 e la domenica dalle 10,30 alle 13,00 (o su prenotazione al numero 347 1866055 o scrivendo a casafalc@tiscali.it).
Definire il libro d’artista è complicato in quanto molteplici sono i punti di vista che potrebbero descriverlo e interpretarlo. Secondo Dario Piludu “Il libro d’artista, opera ricca di potenzialità, ma anche oggetto sfuggente e di difficile definizione, accompagnato da curiosità e da un’aura affascinante, è in continua evoluzione come tutti i linguaggi dell’arte e della comunicazione”.
Gli artisti contemporanei seguono soluzioni innovatrici ma mantengono il carattere eversivo del libro d’artista. Lo spiega Gabriella Locci: “Vediamo libri che si pongono come opere concettuali, altri sono dipinti tridimensionali, o scrigni di memorie, sculture, assemblaggi di collage e disegni, comunque esemplari in continua evoluzione da cui ricaviamo storie, immagini, idee, e ancora libri che trovano il loro senso nella provocazione con scritture cancellate o impossibili e labirintiche. Nel laboratorio Casa Falconieri gli artisti possono riflettere e scommettere all’interno della loro poetica, per arrivare alla proposta personale di libro d’artista”.
LibrArte è parte del progetto DART ideato da Casa Falconieri per gli spazi della Torre dell’Acqua e in collaborazione con il Comune di Dolianova.