Al via dalla basilica di Saccargia, a Codrongianos, la prima giornata della terza edizione di Liquida, il festival di letteratura giornalistica. Gli incontri saranno trasmessi online da SardiniaPost sia sul sito (alla fine di questo articolo) sia sulla pagina Facebook.
Si parte alle 19 con l’incontro ‘Pagine Nuove’, viaggio che fra slow journalism d’inchiesta e giornalismo d’agenzia made in Sardinia indaga le nuove esperienze dell’informazione isolana affidandosi alla narrazione dei protagonisti: sul palco i rappresentanti di Indip, Chartabianca, Sardegna Today e Assostampa.
Alle 19.25 si prosegue con la lettura di alcuni brani estratti dal libro ‘Anime Maledette’ del giornalista Piero Mannironi, prematuramente scomparso, a cura di sua figlia, Bianca Mannironi. Alle 19.30 spazio alla tavola rotonda (‘ricordati di dimenticare’) organizzata da Assostampa: Vito Biolchini e Renato Soru discuteranno su dovere di cronaca e diritto all’oblio, modera Celestino Tabasso.
A seguire (20.30) Stefano Liberti (‘Terra bruciata’) e Fabio Deotto (L’altro Mondo) animeranno l’incontro ‘Istantanee di Estinzione’ accompagnati da Tore Corveddu. Alle 21.30 in ‘Cattivissimi noi’ Giovanni Floris dialogherà con il direttore del quotidiano La Nuova Sardegna Antonio Di Rosa mentre Carlo Porcedda farà da moderatore all’ultimo appuntamento della prima giornata (22.30), “La Costituzione, diritti e rovesci”: sul palco Gherardo Colombo (‘Anche per giocare servono le regole’) e Alessio Lasta (“La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono”).
Il video della diretta inizierà alle 19.