di Alessandra Piredda
Cosa fare questo weekend in Sardegna? Tra eventi culturali, festival e sagre gli appuntamenti non mancano. Il ‘Festival Lei’ (lettura, emozione, intelligenza) giunto alla nona edizione è uno di quelli da non mancare. La cultura e il gioco come spazio di libertà e ricerca interiore: questi i temi dominanti della kermesse, organizzata da Compagnia B con la direzione artistica di Alice Capitanio. Ad inaugurare la prima serata ci sarà anche l’ex portiere della Juventus e della Nazionale, Stefano Tacconi (venerdì 29 alle 19) in dialogo con Simona Rolandi. Sedici gli appuntamenti in programma (dal 29 novembre al 1 dicembre).
Numerosissimi gli ospiti (la cantante Alice, Maria Grazia Calandrone, Stefano Bartezzaghi, Beniamino Sidoti, Pino Boero, Umberto Galimberti e altri). Il festival si terrà nella suggestiva cornice di Palazzo Doglio a Cagliari.
Mentre alla ex Manifattura Tabacchi, al via il Festival della Letteratura di Viaggio con la direzione artica di Virginia Saba che fino al 30 novembre ospiterà numerosi autori tra cui Diego de Silva (30 novembre alle 18,15) con l’ultima fatica ‘Titoli di coda di una vita insieme’(Einaudi, 2023), Francesca Fagnani in dialogo con Virginia Saba (oggi alle 18.55). Sandro Veronesi, Silvia Grassi, Antonella Lattanzi, Alessandro di Battista (oggi alle 18), con il suo ultimo libro ‘Scomode verità’ (Paper First,2023) e tanti altri.
Sempre alla Manifattura, ma nella Sala delle Offcine lo speciale Expo natalizio di Paper Planes, in programma il 29 e il 30 novembre. Tra le espositrici ed espositori troviamo: Agnese leone, Alessio Zucca, Manuela Fiori, Ischire, Sadzylla, Carlo Giambarresi, Fattoamanirosse, Spazio Neula e tanti altri con una vasta selezione di poster illustrati, fanzine, cartoleria artigianale da sfogliare e acquistare. Per saperne di più @letteraturadiviaggiofestival di cui l’expo sarà ospite.
Ci spostiamo al teatro Alkestis (alle 21) per il debutto di ‘Vita, Morte e Miracoli’ di e con Beatrice Schiros (premio Mariangela Melato2016) per la rassegna ‘Discovery, nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea ‘organizzata da Bam Teatro. Una donna allo specchio che parla di sé, rivivendo la propria storia, dall’infanzia all’adolescenza, fino alla giovinezza e all’età adulta. L’attrice ripercorrerà i momenti cruciali del suo percorso artistico, in un dialogo diretto col pubblico.
Per gli amanti del gusto ‘Artes e sabores’ a Santu Lussurgiu offriranno imperdibili percorsi all’insegna della tradizione. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre (dalle 10 in poi) i visitatori potranno passeggiare per le vie del centro storico, tra degustazioni varie, artigiani, artisti e produttori locali che racconteranno le tradizioni di questo antico borgo al centro della Sardegna. Mentre le protagoniste di Cortes Apertas saranno le località di Oniferi e Gadoni.
Gadoni col fascino selvaggio di una natura unica, aprirà le porte ai turisti con la ‘Visita alle domo antigas’ alle 9.30. Caratterizzata dagli affascinanti strapiombi della valle del fiume Flumendosa (oltre ai noccioli, noci e ai ciliegi che hanno reso la località famosa per la loro produzione) Gadoni è anche terra di folklore, dove si potrà rivivere il suggestivo e antico rito propiziatorio ‘Is fraccheras’. Inoltre stand ed esposizione di prodotti locali con degustazioni a partire dalle 16 con i prodotti tipici di Laore.
Ad Oniferi l’inaugurazione delle Cortes è prevista per le 10 (sabato 30) con esposizioni ed eventi nel centro storico. Tante le attività previste: dalla preparazione ‘de su sapone anticu’ alla preparazione del formaggio a pasta filata. Per gli amanti dei dolci alle 11.30 la decorazione con la glassa del dolce tipico su ‘bistoccu ingappau’.
Prevista per le 15 la rievocazione de S’isposonzu anticu: la rievocazione del matrimonio oniferese.
Tradizione, cultura e attività per grandi e piccoli a Villasor con la Festa del carciofo, simbolo per le terre del Campidano di tradizione e identità. Esso è infatti un ingrediente centrale per la gastronomia e l’economia locale. Durante la festa (prevista dal 29 novembre al 1 dicembre) sarà possibile fruire di laboratori, mostre, spettacoli oltre alle degustazioni di piatti unici per scoprire come la tradizione culinaria locale sia capace di esaltare il carciofo spinoso sardo.
Per la rassegna Saboris Antigus è la volta di Suelli, che per tutta la giornata di domenica 1 dicembre aprirà le porte ai turisti con aperitivi e degustazioni a partire dalle 11. Alle 15.30 lo spettacolo musicale di Moses Concas (vincitore di Italia’s got talent, 2016). Alle 19 ‘itinerando in cibo’ tra musiche e luci di Natale, la degustazione di vini novelli e zuppe di leguminose locali.