Il ritorno della foca monaca, l’omaggio di due artisti

La foca monaca torna in Sardegna. Ma per ora solo in pasta di giornale. L’animale, che ha popolato le grotte marine di Baunei sino alla fine degli anni Ottanta, diventa l’oggetto di due opere di arte collettiva con le quali verrà annunciata la campagna ambientalista che si intitola ‘Operazione foca Monaca‘. È promossa da Earth Gardeners insieme alla Cooperativa Diomedea e alla Lipu.

L’obiettivo del progetto è preparare nella realtà il ritorno della foca monaca in Sardegna. Le opere saranno realizzate da due artisti internazionali, Edoardo Malagigi e Angela Nocentini che per dieci giorni, dal 2 ottobre con orario 17-19, lavoreranno nella libreria Messaggerie Sarde a Sassari.

La costruzione delle foche monache è aperta a tutti. Ci sono da costruire intanto le strutture portanti, visto che gli animali verranno riprodotti nelle loro dimensioni reali, di circa tre metri. Il telaio sarà fatto con scatole in cartone. Le due opere saranno pronte per l’aprile del 2022 e consegnate nelle sedi del Parco nazionale di La Maddalena e nell’Area marina protetta di Capo Carbonara a Villasimius.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share