Parte il 4 agosto da Sant’Antioco (Sulcis) l’edizione 2015 dei “Tramonti della Sardegna” che si concluderà il 21 agosto a Santa Maria Navarresem in Ogliastra, dopo 13 tappe. Musica e paesaggio sono gli ingredienti del tour ideato nel 2012 dal jazzista Enzo Favata. Quest’anno la quarta edizione.
Favata, sassofonista sardo impegnato quest’anno in un tour internazionale che lo ha portato in Brasile, Etiopia, Iran, Romania, Albania e Norvegia, presenterà in Sardegna alcuni dei progetti con cui si è esibito all’estero, in compagnia di musicisti tra i più rappresentativi dell’attuale scena jazz italiana. Tra loro il pianista Enrico Zanisi, il contrabbassista Danilo Gallo, il batterista UT Gandhi e il chitarrista Marcello Peghin. In alcune tappe è prevista anche la partecipazione di due star internazionali: la tromba di Enrico Rava e la voce straordinaria di Saynkho Namtchylakh.
Il quartetto acustico “Inner Roads”, con Enzo Favata (sassofoni e clarinetti), Enrico Zanisi (piano), Danilo Gallo (contrabbasso), U.T. Gandhi (batteria), inaugurerà la serie di concerti a Sant’Antioco, dalle 20 con ingresso libero. Alla stessa ora, il 5 agosto appuntamento nella spiaggia della torre di Bari Sardo. Il giorno dopo a Buggerru (spiaggia di San Niccolò), il 7 agosto a Samassi per il festival Medinart (ore 19,30).
L’itinerario di concerti riprenderà poi il 9 agosto a Macomer presso il sito archeologico di Tamuli con il concerto del “Decoder Quartet” (Enzo Favata, sassofoni e clarinetti), Marcello Peghin, chitarre), Danilo Gallo, contrabbasso, U.T. Gandhi, batteria). Inizio ore 20, ingresso 10 euro con degustazione di vini e visita guidata al sito.
L’11 agosto il tramonto musicale sarà sulla spiaggia di S’Archittu, nel territorio di Cuglieri, alle 20 con il trio Caracas Cafè formato da Enzo Favata, sassofoni e clarinetti, Marcello Peghin, chitarre e U.T. Gandhi, batteria.
La tappa successiva il 12 agosto (ore 20.00 ingresso libero) sarà a Buggerru, nella spiaggia del porto, con il “Decoder Quartet”, formazione che si ispira al jazz elettrico e al rock psichedelico degli anni Settanta.
La stessa formazione volerà quindi in Norvegia per il Festival Jazz di Oslo, dove, con Enrico Rava special guest, presenterà il progetto “The Dark Side of Jazz”. Il progetto, sempre con Enrico Rava, tornerà quindi in Sardegna per due date, il 16 agosto nella Reggia Nuragica di Seruci a Gonnesa (ore 20.00, ingresso € 15.00 con degustazione di vini e prodotti locali) e il 17 agosto nel nord Sardegna sulla spiaggia dell’Argentiera (ore 20.00 ingresso libero).
Per le due tappe successive il quartetto “Decoder” si presenterà con un altro ospite internazionale: la cantante di origine mongola Saynkho Namtchylak accompagnerà il quartetto per il tramonto al Nuraghe Cuccurada di Mogoro il 18 agosto (ore 20, ingresso libero) e a Lanusei nel panoramico piazzale della Madonna d’Ogliastra il 19 agosto (ore 20, ingresso 10 euro). L’itinerario si concluderà con due concerti del quartetto “Inner Roads” il 20 agosto presso il Nuraghe Is Paras di Isili (ore 20, ingresso libero) e il 21 agosto presso la torre saracena di Santa Maria Navarrese (ore 22, ingresso libero).