di Alessandra Piredda
La risata incontra la cultura a Campidarte con la rassegna teatrale ‘Spettacoli invernali’ a cui l’innovativo agriturismo culturale di Ussana (Cagliari) dedicherà tre serate a partire da sabato 25 gennaio (alle 21) con il comico Daniele Gattano, noto per la sua capacità di giocare con le parole creando situazioni esilaranti. La kermesse è un inno alla libertà di pensiero e parola, attraverso gli occhi e la satira degli artisti che di volta in volta illumineranno la scena con la propria visione del mondo: libertà trasformativa per Daniele Gattano, libertà di essere autentici per Alice Mangione e libertà di opporsi alle convenzioni e costrizioni per Sabina Guzzanti.
“Campidarte, circondato dalle sue campagne e installazioni artistiche, è il luogo ideale per la rassegna – spiega Giorgio Deplano – raccontando della imminente manifestazione teatrale affidata all’agenzia milanese ‘Savà Produzioni Creative’ che ha deciso di proporre tre artisti per tre weekend, legati tutti dal filo rosso della libertà nelle sue varie declinazioni. Ad inaugurare il primo di tre appuntamenti sarà ‘Perestrojka e Pancake’ – di Gattano, “perché ‘Sesso e Samba’ era già stato preso – dichiara a Sardiniapost il comico piemontese che afferma: “La comicità e il cabaret si basano sull’annullamento della quarta parete e sono felice di fare tappa proprio a Campidarte, luogo di incontro, confronto e di scambio di idee. Il mio sarà uno spettacolo particolare, in cui leggerò cose sentite nei bar (basta tendere l’orecchio). Descriverò uno spaccato di vita vera con un pizzico di patriottismo, tutto di seconda mano, ho smesso di parlare di me”.
Alice Mangione, al suo esordio da solista, si esibirà invece sabato 8 febbraio con ‘Cruda e Nuda’, spettacolo in cui si impegnerà a dire ‘tutta la verità nient’altro che la verità’. Con la sua personalissima interpretazione degli arcani maggiori (tarocchi) e la grande autoironia, cifra artistica dell’attrice comica. A chiudere il ciclo di incontri sarà lo spettacolo ‘Liberidì Liberidà’ di Sabina Guzzanti (22 febbraio), con una pungente satira sulla condizione socio-politica dell’Italia dei nostri tempi attraverso un monologo essenziale e caustico: “Non si parlerà solo di politica ma anche di argomenti veramente importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a quattro esaltati irresponsabili e più in generale di come conservare una qualche forma di dignità nel XXI secolo”.
“Uno degli obbiettivi di Campidarte è creare coesione sociale -afferma Deplano- e anche se la Sardegna non è una terra popolosa noi ci impegniamo a fare rete” continua il direttore artistico e responsabile dell’azienda ricettiva e avicola con la sorella Rita. ’Spettacoli invernali’ è un percorso artistico pensato per unire comicità e riflessioni, un tuffo nella natura tra degustazioni e tante risate.