Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate Fai d’autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’ambiente italiano. In Sardegna saranno 6 i luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie all’impegno, alla creatività e alla passione dei volontari delle delegazioni e gruppi Fai presenti nell’ Isola, oltre ai due beni Fai dell’Isola, le Saline Conti Vecchi di Assemini e le Batterie Talmone a punta Don Diego, Palau.
Poi ancora: a Oliena l’itinerario dedicato a Liliana Cano in occasione dell’apertura del museo diffuso dedicato all’artista. A Sassari Palazzo Segni e scuola San Giuseppe, a Tempio Pausania un percorso originale nel centro storico, caratterizzato dai suoi edifici settecenteschi in blocchi di granito, così come in granito sono le piazze e la pavimentazione; a Usellus il nuovo allestimento del Mag – Museo naturalistico Arci Grighine, che mira a far vivere un’esperienza multisensoriale percorrendo le sue sale che raccolgono una ricca collezione zoologica, mineraria e naturalistica; a Cagliari il quartiere San Bartolomeo e il Deposito “Ex-Pol Nato Sant’ Elia”.