La vita delle persone è importante. La platea ha applaudito il lavoro del regista sardo Roberto Pili. Ieri a Cagliari, per la prima proiezione pubblica del suo docufilm “Profondo Nero“, prodotto da Francesco Pili. Nell’opera il significativo racconto di Davide Lai, storico writer sardo conosciuto nel panorama dell’arte urbana con il nome di “Nero“, funge da fulcro, arricchito da interviste a figure emblematiche della cultura hip hop italiana e sarda, oltre a professionisti del settore. Le tematiche si intrecciano attorno alla creatività, intesa come strumento di resilienza, e alle forme artistiche, considerate mezzi per affrontare le sfide legate alla salute mentale.
L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, è stata organizzata dall’Asarp, l’Associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica. “Come Asarp. siamo stati ben felici di partecipare a questo progetto che consideriamo di altissimo profilo culturale, che parla al cuore e alla testa della gente attraverso la storia del protagonista – dice la presidente Gisella Trincas -. È un inno alla vita e ci fa capire quanto l’arte sia importante nella vita delle persone. Considero questo progetto un valido contributo culturale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi sociali. Praticare arte, in tutte le sue forme è salute mentale e mi piacerebbe che questo importante docufilm, col suo messaggio culturale, sia diffuso nelle Scuole”.
La serata è stata accompagnata da un confronto con il pubblico, moderato da Roberto Loddo, in cui hanno partecipato la stessa Trincas, Alessandro Montisci, psichiatra e co-fondatore dell’Asarp, Carla Puligheddu, Garante dei Diritti dei Minori e degli Adolescenti della Regione Sardegna, Irene Testa, Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà della Regione Sardegna, Valdo Di Nolfo, consigliere regionale de componente della II Commissione, Mauro Carta dell’Università di Cagliari, coinvolto nel Progetto Quality Rights e Alessandro Coni, psichiatra.
La Giornata Mondiale dei Diritti Umani è una celebrazione internazionale che si tiene ogni anno il 10 dicembre in tutto il mondo. La data è quella per commemorare la proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta il 10 dicembre 1948,.