Sarà una domenica intensa e profonda, che invita all’ascolto delle voci esili che emergono dal silenzio della Storia, quella del 27 aprile a Palazzo Siotto (Cagliari, Via dei Genovesi 114), con inizio alle ore 19, proposta da La Fabbrica illuminata in collaborazione con la Fondazione Siotto. Il nuovo appuntamento con La Storia non si cancella, nell’ambito cartellone del Teatro da Camera e Dialoghi di Carta sotto la direzione artistica di Elena Pau, è nel ricordo del genocidio armeno con un doppio evento, legato dalla presenza e dalla penna della scrittrice Sonya Orfalian. In apertura, l’autrice dialoga infatti con Irma Toudjian dell’ultimo suo libro, edito da Sellerio, Alfabeto dei bambini armeni. Trentasei racconti, quante sono le lettere dell’alfabeto armeno, per altrettante testimonianze e storie di bambini e bambine sopravvissuti al genocidio armeno per mano ottomana, tra il 1915 e il 1923.
A seguire, il recital C’era o non c’era – Fiabe d’Armenia tratto da un altro libro di Sonya Orfalian, A cavallo del vento. Fiabe d’Armenia, con Anna-Lou Toudjian, voce recitante, e Irma Toudjian al pianoforte. C’era e non c’era – in armeno gar u cigar – è la formula con cui hanno inizio le fiabe armene. Uno spazio in cui tutto diventa possibile: gli elementi della natura si animano, principi-pastori, maghi-contadini e fanciulle dalla bellezza straordinaria diventano i protagonisti di storie e azioni la cui origine affonda nella ricca e complessa mitologia di una cultura plurimillenaria, insieme europea e orientale, ancora poco conosciuta.
Apolide, rifugiata e figlia della diaspora Sonya Orfalian è nata in Libia nel 1958 da genitori armeni. Dagli anni Settanta vive a Roma e si dedica ai temi del genocidio armeno e delle radici culturali del suo popolo. Ha pubblicato anche La cucina d’Armenia. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo (2009).
Pianista e compositrice di origine armena, Irma Toudjian ènata in Libano, ha studiato musica a Parigi e vive a Cagliari dal 1990, dove ha fondato e diretto festival e associazioni musicali. Ha all’attivo 4 Cd.