Forma e poesia nel jazz, weekend tra ‘Love notes’, Carlos Jobim e POV Quintet

Intenso fine settimana per “Forma e poesia nel jazz”, la rassegna organizzata a Cagliari dall’omonima cooperativa sociale, quest’anno alla sua sedicesima edizione. Inaugurata due venerdì fa dalla Brass Bang! al Teatro Lirico, la serie di concerti riprende trasferendosi al Teatro delle Saline invece che all’Auditorium Comunale, dove era inizialmente prevista, data la ridotta disponibilità di posti dello spazio in piazzetta Dettori.

Doppio appuntamento in programma venerdì 3 maggio. Si comincia alle 21 con la cantante sarda Simona Bandino e il pianista australiano (ma di casa a Cagliari) Peter Waters alle prese con le loro “Love Notes”: un progetto che spazia fra improvvisazioni, composizioni originali firmate dai due musicisti e classici del jazz, gospel e blues.

Nella seconda parte della serata, riflettori puntati su “Jobim Variations”, l’omaggio del chitarrista laziale Fabio Zeppetella a uno dei padri della bossa nova, Antonio Carlos Jobim, già consegnato alle tracce dell’omonimo album del 2009. Ad affiancare Zeppetella sul palco del Teatro delle Saline, tre musicisti del calibro di Danilo Rea al pianoforte, Ares Tavolazzi al contrabbasso (entrambi già presenti anche nel disco) e Ellade Bandini alla batteria. Fra cavalli di battaglia di Jobim come “How Insensitive”, “The Girl from Ipanema”, “Corcovado”, “Wave”, “Sem Voce” e brani originali, “Jobim Variatons” è un progetto che incrocia jazz e bossa nova con eleganza e musicalità: prerogative che si possono apprezzare in particolare nella dimensione dal vivo, grazie all’intesa e all’interplay dei quattro musicisti.

Dal tributo a una leggenda della musica brasiliana ai volti nuovi del jazz “Made in Italy”: sabato 4 maggio, sempre a partire dalle 21, la scena del Teatro delle Saline è tutta per il P.O.V. Quintet di Alessandro Paternesi, che l’anno scorso ha debuttato come leader e compositore con il suo primo album, “Dedicato”. Il batterista marchigiano (31 anni da compiere cinque giorni dopo, il 9 maggio) approda a Cagliari con Simone La Maida ai sassofoni, Federico Casagrande alla chitarra elettrica, Gabriele Evangelista al contrabbasso e, al pianoforte, Enrico Zanisi, Miglior nuovo talento italiano del 2012 per l’annuale referendum Top Jazz promosso dalla rivista Musica Jazz (che al terzo posto della stessa categoria ha visto piazzarsi proprio Alessandro Paternesi).

I biglietti per ciascuna serata, a 15 euro (più 2,50 di prevendita), si possono acquistare al Box Office di Cagliari, in viale Regina Margherita, 43 (tel. 070657428). Venerdì e sabato botteghino aperto al Teatro delle Saline a partire dalle ore 19.30.

Prossimo appuntamento con “Forma e poesia nel jazz”, venerdì 17 maggio, sempre al Teatro delle Saline: protagonista l’Enchantment Quartet del trombettista Fabrizio Bosso.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share