Festival di Sant’Arte: a San Sperate l’omaggio di Sciola alle arti visive

“Ci vorrebbe una festa
Come quella che si fa ai Santi… La festa di Sant’Arte
L’unica festa del calendario da festeggiare tutti i giorni dell’anno
Perché è l’unica festa che salva l’uomo dall’appiattimento mentale!”

Con queste parole Pinuccio Sciola celebrava l’Arte in tutte le sue forme, auspicando che potesse divenire parte integrante nella vita quotidiana di ogni persona. Arte come linguaggio universale, capace di favorire lo sviluppo del pensiero critico, capace di abbattere i confini geografici e mentali.

A un anno dalla sua scomparsa, quasi come fossero semi, le parole di Sciola germogliano trovando terreno fertile a San Sperate, paese natale dell’artista e luogo in cui ha costantemente portato avanti il suo progetto di vita e di arte, mettendo in relazione tra loro le sue opere, le persone e la Natura.

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, a San Sperate si svolgerà il Festival di Sant’Arte, preludio alla prima edizione del 2018. Un progetto che la Fondazione Sciola, grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di San Sperate, vuole realizzare per portare avanti la divulgazione della ricerca artistica di Pinuccio Sciola, in linea con gli obiettivi del proprio statuto.

In questi tre giorni San Sperate, già Paese Museo dal 1968, ripercorrendo i passi della rivoluzione culturale e sociale che Sciola ha iniziato tra i primi in Sardegna, diventerà una fucina di sperimentazione artistica attraverso la messa in scena di molteplici spettacoli dal vivo, in cui i nuovi linguaggi espressivi si fonderanno con forme di interazione tra artisti e spettatori, che diventeranno parte attiva dei progetti.

Strade, piazze e case saranno il cuore pulsante della manifestazione, ospitando tavole rotonde, dibattiti, laboratori, performances, progetti site specific, proiezioni, mostre, spettacoli, concerti e reading.

L’intento è di creare nel tempo un appuntamento annuale che sia momento di riflessione teorico-critica sul nuovo scenario dell’arte contemporanea; opportunità di dialogo e scambio con altre realtà territoriali e altri contesti sociali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share