Prende il via sabato 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro e della lettura, la nuova edizione di Éntula. Ad aprire la quarta edizione del festival letterario diffuso organizzato dall’associazione Liberos, sarà Cristian Mannu, vincitore della ventottesima edizione del Premio Calvino. Numerosi gli ospiti e tanti anche i nuovi paesi che aderiscono al progetto.
Dopo l’anteprima di febbraio con il primo tour di Geda e Magnone, il festival inizia ufficialmente da Isili e non si fermerà fino a novembre. Saranno otto mesi di presentazioni e incontri che animeranno le piazze, le biblioteche e i teatri dei piccoli e grandi centri della Sardegna. Un suggestivo tour letterario costruito su misura per l’isola, per portare gli autori più conosciuti nei centri meno conosciuti, e gli autori esordienti sui palchi più ambiti. Autori sardi, italiani e internazionali che da aprile a novembre attraverseranno l’isola guidati da Lìberos e dagli animatori di questa particolare comunità culturale: lettori, bibliotecari, librai, associazioni, scrittori stessi.
I NOMI. Franco Arminio, Marco Baliani, Paola Ciarcià, Maurizio De Giovanni, Roberto Delogu, Marcello Fois, Chiara Gamberale, Fabio Geda, Alessandro Leogrande, Marco Magnone, Cristian Mannu, Manuelle Mureddu, Michela Murgia, Davide Piras, Pasquale Ruju, Chiara Valerio.
I LUOGHI. Ai paesi che hanno ospitato Éntula l’anno scorso e che confermano per questa edizione (Bitti, Bortigiadas, Desulo, Fordongianus, Isili, Lanusei, Neoneli, Norbello, Nulvi, Sarule, Serri), si aggiungono Iglesias, Mogoro, Posada, Villamassargia e Villaputzu.
IL CALENDARIO. Apre il Festival, il 23 aprile, lo scrittore cagliaritano Cristian Mannu, classe 1977, vincitore della ventottesima edizione del Premio Calvino dedicato agli autori emergenti, col suo Maria di Ísili (Giunti). Il quartiere di San Michele a Cagliari, Isili, le suggestioni di Fabrizio De Andrè, Sergio Atzeni e Wislawa Szymborska si ritrovano in questo romanzo polifonico che racconta la forza di una donna pronta a tutto per conquistare la propria autonomia. Appuntamento a Isili alle 17 al nuraghe Is paras. Il 29 la presentazione cagliaritana, alle 18:30 all’hotel Regina Margherita e il 6 maggio a Sassari, alla libreria Koinè.
Dal 3 al 7 maggio sarà Franco Arminio paesologo, poeta, scrittore, documentarista e animatore di battaglie civili, anche attraverso il blog “Comunità Provvisorie”, a portare in giro Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori). Appunti di viaggio che sono un invito al viaggio nell’Italia interna dei tanti Sud, dove la devastazione del presente è più intensa ma dove è anche possibile trovare modelli di crescita più sostenibili.
Sempre a maggio, Roberto Delogu presenta L’amore fa come le meduse,in pubblicazione per Hacca, e torna Marcello Fois, già ospite delle edizioni 2013 e 2015, con il suo nuovo Manuale di lettura creativa in uscita per Einaudi. Grande attesa per Michela Murgia che sarà in tour con il suo ultimo lavoro Futuro interiore, sempre per Einaudi.
Lo scrittore terralbese Davide Piras torna dopo l’esordio con Petali di Piombo, con il nuovo romanzo Terra bianca. La stagione prosegue con l’attore e autore Marco Baliani, al Teatro Massimo di Cagliari, e con Maurizio De Giovanni, che arriva in Sardegna a presentare Ferdinando torna a casa (Bompiani 2016).
La scrittrice e conduttrice radiofonica e televisiva Chiara Gamberale racconta in Adesso (Feltrinelli) lo spazio sospeso, meraviglioso e incandescente dell’innamoramento. Con la graphic novel La danza dei corvi il fumettista nuorese Manuelle Mureddu si misura con Il giorno del giudizio del suo conterraneo Salvatore Satta. Pasquale Ruju, fumettista e doppiatore nuorese, presenterà il suo romanzo d’esordio Un caso come gli altri (Edizioni e/o).
In autunno gli appuntamenti proseguono con Alessandro Leogrande, scrittore, vicedirettore del mensileLo Straniero, conduttore radiofonico per Radiotre che presenterà La frontiera (Feltrinelli) il suo ultimo libro, nel quale diventa viaggiatore e torna sui luoghi delle tragedie per raccontare il viaggio che è la chiave delle migrazioni.
Tornano poi Fabio Geda e Marco Magnone i due autori piemontesi porteranno in giro in SardegnaBerlin.La battaglia di Gropiustadt (Mondadori), il terzo volume di una saga per ragazzi ambientata nella Berlino ovest, nel 1978, dove un misterioso virus ha decimato gli adulti, e i ragazzi cercano di sopravvivere riunendosi in “fazioni”.
In programma a novembre anche il consueto appuntamento con il convegno Stile Lìberos, parte integrante del Festival Éntula e occasione d’incontro tra gli operatori della promozione della lettura per riflettere sulle molteplici funzioni della cultura, con uno sguardo a temi di stretta attualità.
Dopo aver affrontato lo scorso anno il tema “La cultura e il benessere psicofisico” e nelle prime due edizioni del festival quello della cultura come motore di sviluppo economico, il convegno Stile Lìberos punta quest’anno i riflettori sul dialogo interculturale e vanta un partenariato importante: Emergency, Amnesty International (Gruppo 128 Cagliari), la Mem, il Teatro di Sardegna, KaraLettura, La Malince, Genti de Mesu e Art’In. Due le giornate in programma a Cagliari il 5 e 6 novembre dal titolo La cultura degli altri, dedicato alle infinite potenzialità della cultura come ponte e antidoto al razzismo.
Come ogni anno, il programma è in continuo aggiornamento (https://entula.liberos.it/): una delle caratteristiche principali di Éntula è proprio la capacità di riuscire ad aggiungere nel proprio calendario nuovi autori e nuovi paesi strada facendo, nel pieno di questi intensi mesi di programmazione.