Éntula, Matteo Saudino presenta il libro “Cambiamo la scuola”. Segui la diretta streaming

“A cosa serve la scuola? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità”. Con queste premesse Matteo Saudino sarà il protagonista del nuovo appuntamento del festival letterario Éntula, a Sassari. Venerdì 14 ottobre alle 18:00, presso l’Aula magna del liceo classico statale D.A. Azuni, Saudino presenterà il libro “Cambiamo la scuola”, scritto insieme a Chiara Foà. Prevista, come di consueto, anche la diretta streaming.

Matteo Saudino, laureato in filosofia, collabora con l’università di Torino e alcuni
enti privati nella formazione degli insegnanti, ed è da vent’anni professore di
filosofia e storia nei licei torinesi. Ideatore e autore di BarbaSophia, il canale
YouTube di lezioni di filosofia e storia più seguito d’Italia. Ha pubblicato la raccolta
di poesie “Fragili mutanti” (Eris 2012) e” La filosofia non è una barba” (Vallardi 2020) e
diversi manuali scolastici per Paravia.

L’autore incontrerà inoltre studenti e studentesse in due eventi a loro dedicati: il 14
ottobre, alle 11:30, presso l’auditorium del polo tecnico Devilla in via monte grappa a Sassari;
il 15 ottobre, alle 10:30, presso l’auditorium del liceo scientifico Galilei di Macomer, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali; per l’occasione presenterà il libro
“Ribellarsi con filosofia”. Il tour è organizzato in collaborazione con l’associazione forum del libro, il progetto Futuro prossimo di Save the children Italia, il liceo classico statale D.A. Azuni, il centro servizi culturali di Macomer, la libreria Koinè, lo studio Massaiu e Florgarden.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share