• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Due mesi di appuntamenti per la lettura: la rassegna Skillellé dedicata ai giovani

22 Ottobre 2019 Culture, In evidenza 12
Condividi su whatsapp

“I libri aiutano a leggere il mondo” e per i giovani sono lo strumento per costruire il loro futuro. È dedicato a un pubblico di tutte le età, ma con un occhio ad adolescenti e le loro famiglie, tra Cagliari e i Comuni della Città metropolitana, la manifestazione che dal 24 ottobre al 21 dicembre mette al centro la cultura e l’invito alla lettura. In primo piano una serie di incontri con scrittori, giornalisti, blogger, nutrizionisti e artisti. Ma anche performance e laboratori a tema (programma su www.ilibriaiutanoaleggereilmondo.it). “Una rete nella città metropolitana tra imprese, istituzioni, associazioni, scuole, diventa comunità educante che affianca i giovanissimi nel proprio percorso di vita attraverso una serie di stimoli e opportunità”, sottolinea Laura Pisu, responsabile del progetto assieme a Barbara Cadeddu.

Promossa dall’Associazione culturale Malik e giunta alla decima edizione, “I libri aiutano a leggere il mondo – Skillellè” (ragazzino in cagliaritano), coinvolge la Biblioteca di Quartiere Montevecchio a Is Mirrionis, i licei Eleonora D’Arborea e Euclide, l’Istituto penale per minorenni di Quartucciu. ‘Presidi culturali’ in connessione con altre sedi sparse per la città in un intreccio con festival e rassegne. Tra gli ospiti i giornalisti Federico Fubini, Mauro Covacich, finalista Premio Strega e Premio Campiello, la blogger Claudia De Lillo, alias Elasti, Giovanni Bietti, pianista, compositore e musicologo, Daniel Lumera divulgatore e scrittore, Giorgio Vasta, il filosofo Telmo Pievani.

In calendario una serie di momenti formativi legati alla crescita interiore, orientamento allo sport, musica, arte del perdono, consapevolezza, sana alimentazione, creatività, benessere psicofisico. “L’obiettivo è creare una rete diffusa di ‘presidi culturali’ a partire dalle biblioteche di pubblica lettura a quelle scolastiche, con le quali si intende costruire un senso autentico di cittadinanza metropolitana”, spiega Barbara Cadeddu.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13