Diabolik alla conquista di Cagliari con la mostra al Lazzaretto “I grandi maestri del fumetto italiano – Mastantuono e Bonetti”

L’inafferrabile Diabolik sbarca a Cagliari con un colpo da maestro: una mostra che unisce fumetto, cinema e arte, rendendo omaggio a una delle icone più longeve del noir italiano. Dal 16 maggio al 29 giugno, la Sala Archi del Lazzaretto ospita l’esposizione “I grandi maestri del fumetto italiano – Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti”, un viaggio nel mondo del Re del Terrore, creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani.

Protagoniste dell’allestimento sono le tavole dei due disegnatori, che offrono visioni differenti ma complementari del celebre personaggio: Mastantuono, con un tratto dinamico che spazia dal fumetto popolare targato Bonelli a Topolino, e Bonetti, autore apprezzato a livello internazionale per il suo stile realistico e pittorico, collaboratore di case editrici come Marvel, DC Comics e Glénat.

La mostra include tavole del Diabolik inedito e del Diabolik – Nero su Nero, insieme a materiali cinematografici: foto di scena, storyboard e locandine dei film Diabolik diretti da Mario Bava (1968) e dai Manetti Bros (2021). In collaborazione con la Cineteca Sarda, le due pellicole verranno proiettate il 30 e 31 maggio, alle ore 18, nella Sala Convegni del Lazzaretto.

Un’altra sezione è dedicata a Massimo Dall’Oglio, mangaka cagliaritano, che presenta Kraken Mare, manga pubblicato dalla giapponese Kodansha, la più grande casa editrice del Giappone.

L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e curato da RTI Cooperativa Sant’Elia 2003 – Accademia d’Arte di Cagliari Srl, è stato realizzato in collaborazione con Astorina Srl, detentrice dei diritti di Diabolik, e Mompracem Srl, casa di produzione dei film.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 16 maggio alle 18. La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Come nella scorsa edizione dedicata a Rat-Man, anche quest’anno l’arte incontra la solidarietà. Il 7 giugno, alle ore 17, è in programma una serata di beneficenza: illustratori e fumettisti doneranno opere ispirate a Diabolik, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione “Il sorriso di Piè”, a sostegno del reparto di Oncoematologia dell’ospedale Businco di Cagliari.

«Con questa seconda edizione celebriamo Diabolik attraverso l’arte di due grandi maestri – ha dichiarato Stefano Obino, curatore della mostra e direttore dell’Accademia d’Arte di Cagliari –. In più, con Massimo Dall’Oglio, portiamo un pezzo di Sardegna in Giappone. La mostra sarà anche un contenitore culturale, tra cineforum, teatro e giochi. Il dress code? Nero e mistero, naturalmente».

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share