• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Dalle lotte in Barbagia all’isola di Wight: le foto di Giaccone, immagini di storia

24 Settembre 2019 Cultura, Culture
Condividi su whatsapp

Si può visitare sino al 30 settembre ‘Sardegna e altri continenti (1967-1977)’, la retrospettiva dedicata al lavoro del grande fotografo Fausto Giaccone e realizzata nell’ambito di ‘Isole che parlano’, il festival arrivato alla 23° edizione e che si è concluso a Palau lo scorso 8 settembre. La mostra è allestita al Centro di documentazione del territorio, aperto dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. Sono previste anche visite guidate per le scuole. Si intitolano ‘Il suono dell’immagine’, sono curate da Nanni Angeli (per info e prenotazioni chiamare il 339 1459168).

La mostra su Giaccone – in esposizione una settantina di immagini in bianco e nero, realizzate in Italia e all’estero – raccoglie alcuni scatti inediti e si articola in un percorso originale che mette insieme i lavori più importanti dei primi dieci anni di attività del fotografo e il periodo della passione più fervida suggellata “dal fotogiornalismo ‘militante’ e strettamente legato alla cronaca dell’inquietudine di quel periodo”, si legge in una nota.

Toscano di nascita, Giaccone si forma a Palermo e arriva a Roma nel 1965 a ventidue anni per terminare gli studi di architettura. Qui, nel ’68, con l’esplosione del movimento studentesco, fa della fotografia la sua scelta di vita e una professione. Tra i suoi reportage all’estero il terremoto nel Belice, il servizio sui fedayn palestinesi, ma anche le lotte del movimento studentesco romano e le rivolte in Barbagia contro le servitù militari. In esposizione anche un altro corpus di immagini tratte da ‘Macondo, il mondo di Gabriel García Márquez’ e realizzate nel 2010. Nel mezzo – immaginando la mostra come percorso – le occupazioni contadine dei latifondi del Ribatejo in Portogallo e la successiva rivoluzione dei Garofani (1975); la Bolivia e la cerimonia a Tiahuanaco dedicata a ‘Pacha mama’, la mdre terra; la Gran Bretagna nel ’70: dalla Londra più tradizionale a ai 600mila giovani che invasero l’isola di Wight.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13