Torna a settembre il festival di letterature applicate Marina Café Noir: la dodicesima edizione dell’atteso appuntamento culturale cagliaritano si riappropria della stagione estiva dopo due edizioni invernali e lo farà con un programma ricchissimo e ospiti in arrivo da tutto il mondo tra mercoledì 10 e domenica 14 settembre.
In calendario quattro giorni di incontri, presentazioni, reading e spettacoli originali, concerti, mostre e laboratori sul tema “Non tutto è in vendita”: economia della cultura, logiche ingiuste che portano a monetizzare le proposte culturali, amministrazione delle relazioni, della cura e del bene comune.
L’edizione 2014, come sempre gratuita in tutti gli appuntamenti e con un’impronta decisamente popolare e stradaiola, coinvolgerà scrittori, artisti, musicisti, attori, performer, fotografi e cittadini di ogni dove con progetti inediti e speciali e diversi linguaggi artistici: 33 gli appuntamenti in 4 giorni (più una lunga coda di reading, incontri e laboratori offerti alle carceri e alle scuole cittadine). Oltre 80 gli ospiti che saranno a Cagliari tra il 10 e 14 settembre; 12 le produzioni inedite a cavallo tra reading, concerto e performance; 4 mostre di fotografia, satira, installazioni e percorsi letterari; 10 nuove collaborazioni produttive tra festival, case editrici, compagnie teatrali e associazioni.
Tra gli ospiti più attesi, gli scrittori italiani Maurizio De Giovanni, Loriano Macchiavelli con sua figlia Sabina, Francesca Melandri, i Wu Ming, Rossella Pastorino, Francesco Abate, Alan D. Altieri, Bruno Arpaia, Michela Murgia, gli stranieri Nan Aurosseau, Serge Quadruppani, Stephan Enter, il disegnatore satirico Sergio Staino, il cantautore anarchico Alessio Lega, i giornalisti Sandro Ruotolo (celebre per le sue inchieste sulla Terra dei Fuochi) e Luciana Castellina, il regista Mimmo Calopresti, lo scrittore e autore radiofonico Massimo Cirri (conduttore del programma radio Caterpillar), la poetessa e attivista americana Sarah Menefee protagonista del movimento Occupy San Francisco.
La prima giornata con l’apertura ufficiale dell’evento è in programma in Marina, quartiere da sempre propulsore del Festival, mercoledì 10 settembre. Da giovedì 11 a domenica 14 gli appuntamenti si sposteranno nel Chourmo Village allestito tra il Giardino Sotto le Mura e il Terrapieno di Cagliari: uno spazio di confine tra i quartieri Marina, Castello e Villanova di cui i cagliaritani si sono riappropriati solo di recente dopo una serie infinita di lavori. Il Terrapieno accoglierà anche gli stand, i punti informativi e l’area ristoro. Per l’occasione il tratto di strada da piazza Costituzione ai Giardini Pubblici sarà eccezionalmente chiuso al traffico nelle ore serali: un esperimento approvato anche dagli assessori comunali all’Urbanistica e al Traffico Paolo Frau e Mauro Coni che renderà per la prima volta pedonale la zona sotto il Bastione.