• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Febrés, la prima grammatica sul sardo. A lezione di limba dal gesuita catalano

8 Giugno 2019 Cultura, In evidenza 07
Condividi su whatsapp

Nicolò Migheli torna in libreria. E lo fa di nuovo con Arkadia. Stavolta il sociologo di Santu Lussurgiu, esperto di sviluppo rurale e comportamento organizzativo, firma ‘La grammatica di Febrés’, narrativa applicata alla saggistica, uno stile letterario diventato il tratto distintivo di Migheli. Ovvero il romanzo come conservazione e gestione dei saperi.

Febrés di nome faceva Andrés. Era un catalano di Manresa, linguista, nato nel 1734. Da gesuita lavorò in Cile come missionario. Fu un perseguitato dai Borboni, perché durante la dominazione spagnola in America Latina contestò duramente le persecuzioni contro gli stessi gesuiti. Febrés venne costretto alla fuga. Riparò nella nostra Isola, col falso nome di Bonifacio D’Olmi. E a Cagliari morì, nel 1790.

È questo il canovaccio su cui Migheli (nella foto insieme alla copertina del libro) costruisce il suo romanzo, presentato ieri alla Fondazione Sardegna, nella conferenze di via da Horta a Cagliari, con gli interventi dell’archeologa Maria Antonietta Mongiu e del giornalista scrittore Pietro Picciau.

“Chi è realmente Bonifacio D’Olmi, l’anziano e malato personaggio che vive, sul finire del XVIII secolo, in una lurida stamberga in un quartiere tra i più malfamati della città capitale del Regno di Sardegna? Perché, alla sua morte, in modo rocambolesco tutti i suoi scritti vengono sottratti e fatti sparire?”. L’interrogativo è premessa, ma anche filo rosso del libro, il quarto per Migheli che nel 2011 ha esordito con Hidalgos.

Vero che Febrés ha conosciuto la notorietà postuma come autore di una grammatica del mapuche, la lingua parlata dagli amerindi che tuttora vivono tra il Cile e l’Argentina. Ma quando si vide costretto a trasferirsi nell’Isola, scrisse una seconda grammatica, sul sardo.

Nel presentare il libro, Migheli ha detto su Febrés: “La sua onestà intellettuale, fin da subito, lo porterà a divenire un ricercato, a causa dei suoi scritti critici contro il papa e il re di Spagna, a fuggire tra Cile e Perù, Torino e Roma, fino a cercare un ultimo rifugio in Sardegna, dove entrerà in contatto con i circoli illuministici locali, mantenendo però sempre una certa distanza da idee radicali e anticristiane. Protagonista suo malgrado di un periodo torbido e fluido, tra rivoluzioni in atto e altre in agguato, la vicenda di Andrés Febrés riflette l’incertezza di quei tempi e racconta in modo affascinante la nascita delle idee che sono alla base della nostra contemporaneità”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13