Éntula compie dieci anni: libri e scrittori nei piccoli centri sardi

Su il sipario per la decima edizione di Éntula il festival letterario diffuso che prenderà il via il prossimo 7 aprile con il tour dello scrittore Antonio Pascale. Dieci anni di attività per l’associazione Liberos che, attraverso la manifestazione rinnova la propria missione: facilitare la fruizione della cultura fino ai più piccoli e isolati paesi della Sardegna, facendo della lettura un’occasione per fare comunità.

“Per un festival è come se fosse la maggiore età – spiegano gli organizzatori – diventare maggiorenni significa maggiore libertà, ma anche maggiore responsabilità per noi; non adagiarci sui risultati raggiunti, ma considerarli un nuovo punto di partenza per continuare a crescere, una sempre maggiore cura nella qualità della proposta e un’attenzione ancora maggiore per i territori poco o mai raggiunti.”

Il primo appuntamento di Pascale sarà il 7 aprile alle 08:30 a Sassari, all’Istituto Tecnico Agrario ‘Nicolò Pellegrini’ dove l’autore incontrerà gli studenti in un evento chiuso al pubblico; a seguire, appuntamento alle 11:30 a Valledoria, giardini di Via De Gasperi e alle 18:00 a Sassari, Biblioteca Universitaria di Piazza Fiume. Venerdì 8 aprile l’autore sarà alle 10:00 a Fordongianus, in località Su Legau.

A Valledoria e Fordongianus, due comuni che da sempre hanno creduto e sostenuto il festival Éntula, si terrà l’iniziativa Per fare un albero ci vuole un libro, con la collaborazione dell’Agenzia Forestas, per la piantumazione di oltre 400 alberi, divisi tra i due paesi. A piantare gli alberi, presso i giardini di Via De Gasperi a Valledoria e in località Su Legau a Fordongianus, saranno chiamati bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, elementari e medie.

Al tour inaugurale dello scrittore Antonio Pascale seguiranno 8 mesi di presentazioni e incontri con autori sardi e italiani nei piccoli e grandi centri della Sardegna, dove la comunità di Lìberos, composta da lettori e lettrici, biblioteche, librerie, associazioni, scrittori e scrittrici potrà ritrovarsi.

Questi i nomi già confermati di questa decima edizione: Antonio Pascale, Simona Baldelli, Cristian Mannu, Igiaba Scego, Roberta Balestrucci, Gherardo Colombo, Andrea Franzoso, Piergiorgio Pulixi, Chiara Valerio, Dacia Maraini, Roberto Cotroneo, Tommaso Avati, Daria Bignardi, Francesco Guglieri, Giancarlo Biffi, Giorgio Fontana, Fabio Geda.

Diverse le tematiche importanti per la nostra società che, mano a mano, verranno affrontate: divario di genere, ambiente, inclusione, giustizia sociale, legalità, memoria storica, relazioni familiari, sport.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share