“Domenica di Carta”: biblioteche e archivi aperti con mostre e incontri

Una domenica all’insegna della cultura quella del 5 ottobre: tutti gli archivi e le biblioteche statali saranno aperti al pubblico gratuitamente con, in aggiunta, la possibilità di partecipare a diverse visite guidate, esposizioni e incontri. In questo modo l’iniziativa “Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri”, promossa del Ministero dei beni e attività culturali e turismo, troverà spazio anche in Sardegna.
Alla Biblioteca universitaria di Cagliari sarà possibile visitare la mostra “Sardegna e Sardi nella Grande Guerra: l’eco della stampa”, e assistere alla presentazione del libro “Dalla linotype al web. I quotidiani sardi dalle origini ad oggi”, del giornalista Carlo Figari.
Presso la Soprintendenza archivistica per la Sardegna, con “La partecipazione dei Sardi alla Grande Guerra. Parole e immagini” gli interessati potranno intrattenersi con le letture tratte dai diari di scrittori sardi o dalle testimonianze di soldati anonimi.
Nell’Archivio di Stato di Nuoro verranno aperti al pubblico degli spazi con percorsi guidati al patrimonio documentario, mentre nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Oristano si terrà un’esposizione-mostra sulla condizione della donna sarda negli anni Venti.
A Sassari la Biblioteca universitaria per la sua “Domenica di Carta” propone la lettura ininterrotta del libro “Alberi erranti e naufraghi” di Alberto Capitta. Il pubblico potrà poi visitare l’esposizione dei documenti bibliografici e i locali della Biblioteca all’interno dell’ex Ospedale di piazza Fiume, sede recentemente inaugurata.
“Mortos in terra anzena. 1915-1918” di Giuliano Chirra, sarà protagonista presso l’Archivio di Stato, mentre nella sala studio si terrà una mostra per il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, con materiale documentario proveniente dal Distretto militare di Sassari.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share