Comics protagonisti a Pimentel con l’anteprima del festival ‘Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno’

Si chiama ‘Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno’, il festival internazionale del fumetto organizzato e promosso dal Comune di Pimentel e dall’Associazione culturale Assonanze in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro che si dovrebbe tenere a settembre a Pimentel, ma di cui si potrà avere un’anteprima venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno.

L’idea di fondo di Tesori a Fumetti è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto; delle caratteristiche tecnico-artistiche e del personale “tono di voce” dei diversi autori/autrici che verranno a presentare i propri lavori.

“Il Comune di Pimentel – afferma il sindaco Damiano Aresu – è lieto di aprire questa preziosa porta sul mondo del fumetto e di darvi il benvenuto nelle sue strade, nelle sue piazze e nei suoi siti di interesse archeologico e ambientale”.

Apre la due giorni, venerdì 31 maggio alle 18 all’ex ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita,18, Giorgio Giusfredi, sceneggiatore di Tex che presenta  “Tex: La fonte della giovinezza”. Sabato mattina alla Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori, 3 è il turno di Fabrizio Lo Bianco, sceneggiatore, che incontrerà in Biblioteca i ragazzi della scuola primaria e secondaria di Pimentel con I tre moschettieri: dal romanzo al fumetto e 20.000 leghe sotto i mari: dal romanzo al fumetto. Chiude sabato, alle ore 18, ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita, 18 Marcello Lasio, sceneggiatore e membro dell’associazione Chine Vaganti, con l’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1 I Giganti di Mont’e Prama: la realtà diventa spunto per la fantasia. Ingresso libero per i due incontri pomeridiani.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share