• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Concorso Wikipedia, fotografi al lavoro: in Sardegna 400 luoghi da immortalare

6 settembre 2019 Culture, In evidenza 15
Condividi su whatsapp

La Sardegna risponde alla chiamata di ‘Wiki Loves Monuments’, il più grande concorso fotografico internazionale per numero di fotografie raccolte, invita amanti della cultura, della natura, viaggiatori, fotografi professionisti e non di ogni età, ad immortalare i beni culturali e condividerli con tutto il mondo attraverso Wikimedia Commons, l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia.

L’iniziativa, nata nel 2010 in Olanda, da otto anni viene promossa anche in Italia e con oltre diecimila monumenti fotografabili. Per partecipare basta inviare le foto dei monumenti indicati sul sito wikilovesmonuments.wikimedia.it, che per la Sardegna comprende oltre 400 siti di tutto patrimonio culturale, tra beni storico-artistici e naturalistici (nella foto messa a disposizione del Mibac il Lungo Temo a Bosa). Le immagini potranno essere caricate nel sito esclusivamente nel mese di settembre, dall’1 al 30, ma gli scatti possono risalire a qualsiasi altro momento precedente. I migliori scatti dell’edizione italiana 2019, selezionati da una giuria composta da fotografi professionisti ed esperti wikipediani, saranno premiati con buoni regalo e concorreranno a far parte della classifica internazionale del concorso, che si svolgerà in contemporanea con oltre 50 paesi in tutto il mondo.

Il concorso è promosso dagli uffici Mibac (Ministero dei Beni e delle attività culturali) della Sardegna e rappresenta un’occasione unica per valorizzare le bellezze regionali, tracciare una memoria documentale anche di quelle meno conosciute, rendendole note a livello globale attraverso le piattaforme Wikimedia. Wiki Loves Monuments Italia 2019 è un’iniziativa di Wikimedia Italia, che dal 2005 promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi, con il supporto di Base Milano, Fiaf, Icom Italia, Fondation Grand Paradis, Touring Club Italiano e la media partnership di IgersItalia.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13