Cagliari, ecco il biblio-bus. Qui orari e fermate della biblioteca mobile

Dal mare ai parchi passando per i mercati e le piazze: Cagliari ha il suo bibliobus, ovvero una biblioteca mobile, accessibile a tutti, in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini anche nelle zone dove non sono presenti biblioteche tradizionali. Il primo appuntamento è per domani, 8 agosto, nel parcheggio del mercato di via Quirra, dalle 9,30. L’iniziativa, che rientra Fra gli obiettivi di Cagliari-Sardegna Capitale Europea della Cultura 2019, è già sperimentato in altri Comuni italiani. L’obiettivo è quello di collegare i quartieri e gli spazi cittadini ad alta frequenza di pubblico consentendo a chiunque di avvicinarsi al servizio bibliotecario e informativo comunale. Attivo sette giorni su sette, il bus-biblioteca itinerante ospiterà documenti di ogni genere: dai quotidiani ai romanzi ai libri per bambini, dai testi tecnico-scientifici sino ai cd musicali, film e documentari. A disposizione di tutti anche le postazioni internet. Il bibliobus funzionerà anche come punto informativo.

ECCO IL CALENDARIO DELLE FERMATE. Ad agosto e settembre sarà presente in varie zone della città, in particolare i lunedì in via Pietro Leo-Parco Monteurpinu (dalle 17 alle 20); i martedì in piazza Giovanni XXIII (dalle 17 alle 20); i mercoledì e i sabati a Marina Piccola (dalle 10.30 alle 20.30); i giovedì in via Vesalio-Parco di Terramaini (dalle 17 alle 20); i venerdì, appunto, in via Quirra-Mercato Comunale (dalle 9.30 alle 12.30); le domeniche in piazza Indipendenza (dalle 9.30 alle 12.30). Il materiale ricevuto in prestito potrà essere restituito alla stessa biblioteca itinerante o in una delle biblioteche del sistema bibliotecario comunale: Mem-Mediateca del Mediterraneo, Biblioteca di Pirri, Biblioteca di quartiere Regina Elena e in via Venezia.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share