Inizia ufficialmente, giovedì 7 ottobre, la sedicesima edizione del Festival Tuttestorie. Saranno 14 gli appuntamenti aperti al pubblico suddivisi tra Exma, Orto Botanico, Teatro Massimo e Sa Manifattura con incontri, laboratori, narrazioni e performance. A questi si aggiungono 35 incontri riservati esclusivamente alle scuole che si svolgeranno al mattino.
Tra gli ospiti: Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Cristina Bellemo, Andrea Antinori, Evelise Obinu, Nicoletta Gramantieri, Giorgio Deplano, Daniela Cimino, Stefano Sandrelli, Silvia Casu, Elisabetta Curzel, Emanuele Ortu, Valentina Fasola, Beti Piotto, Misa Poltronieri e Gioia Marchegiani.
Per tutta la durata del festival, e fino al 30 gennaio 2022, l’Exmà ospiterài “Voom!” una mostra gioco che riproduce una particolarissima Agenzia di viaggi letteraria per viaggi oltre ogni mondo in cui si inventano viaggi ispirati alle storie. Per far scoprire quello più adatto il Festival Tuttestorie, in coproduzione con Consorzio Camù, ha allestito uno spazio in cui giocare, avventurarsi e scoprire dentro, sopra e sotto, delle wunderkammer a grandezza naturale. Ognuna ispirata a romanzi ed albi illustrati e dedicata a luoghi di viaggio. Dopo questa immersione potrete finalmente decidere qual è la vostra meta letteraria ideale e tornare a casa con il biglietto per il vostro personalissimo Viaggio Oltre Ogni Mondo. “Voom!” è ideata e progettata da Lost Room.
Fino al 10 ottobre anche ‘Il giro del mondo in 80 blu’, laboratorio a cura di Eva Rasano, una delle “colonne” del festival. Ispirato al libro ‘Lupo di mare’ Una grande opera collettiva per esplorare il fondale marino con i suoi colori, forme, innumerevoli e variegati abitanti, con il suo movimento incessante, il mistero, il viaggio.
Ogni partecipante avrà a disposizione un supporto su cui creerà la sua idea di mare in piena libertà: pesci, polpi, balene, conchiglie, ma anche creature leggendarie o immaginarie e poi onde, alghe, coralli, foreste marine e i mille colori che il mare ogni giorno ci regala. Assemblati tutti insieme, i frammenti marini di ognuno costruiranno una grande opera collettiva.
Non poteva mancare l’Ufficio Poetico di Andrea Serra e Valentina Sanjust, con la collaborazione della Tana di Lunamoonda, che con le frasi scritte dai bambini e appese ai fili nel piazzale dell’Exma diverte e commuove il numeroso pubblico. L’Ufficio poetico quest’anno diventa intergalattico e coinvolgerà anche i bambini d’oltremare.
Si partecipa alle attività aperte al pubblico su prenotazione attraverso il sito www.tuttestorie.it. Informazioni: 3663834546 – infofestivaltuttestorie@gmail.com. Programma completo e modalità di partecipazione su www.tuttestorie.it.